The Commando (2022) Rourke vs White


Quando pensi che esista un limite all’abisso della serie Z, ti accorgi che ci sono sempre nuovi universi di ciarpame che si aprono sotto di te, così come quando pensi che esista un limite al cattivo gusto ti rendi conto che se esistesse… non sarebbe cattivo gusto.

Ho paura a segnalarvi The Commando (2022), cinquanta sfumature di marrone che addirittura la Paramount presenta in home video americano: avverto che la visione lederà alla vostra salute mentale e fisica.

Lo travate gratis (almeno per ora) sulla piattaforma Chili.it, ma anche semplicemente su YoUTube. Però, di nuovo, vi avverto: dopo la visione di questo abisso non sarete più gli stessi di prima. Sarete peggiori.

Il nome dell’Abisso

La solita azione militare iniziale, che già sappiamo sarà l’unica action in questo sedicente film action, ci mostra il soldato James Baker impegnato in una terribile azione per salvare tre ragazze in ostaggio che purtroppo non saranno salvate. Il trauma è profondo e un qualsiasi attore saprebbe renderlo senza problemi: ma Michael Jai White è tutto, tranne che un qualsiasi attore.

Non so quanti problemi finanziari abbia l’attore marziale per aver accettato questa roba imbarazzante, voglio sperare sia ricattato dalla mafia e costretto a fare film diarroici, sarebbe una spiegazione più dignitosa, comunque qui interpreta un uomo d’azione che torna a casa portandosi appresso il proprio trauma: dice che va tutto bene, ma poi di notte fa il sonnambulo, gira per casa e spara a tutto quel che si muove. Non mi pare la definizione di “stare bene”.

Si vede che il soldato Baker sta bene, lo si capisce dagli occhi…

Intanto esce di galera il rapinatore Johnny, probabilmente per un’amnistia ottenuta per motivi umanitari: è chiaro che Johnny non sia più un essere umano e quindi è giusto che vada a vegetare in privato, portando via dalla galera la faccia di Mickey Rourke che spaventa i criminali.

Potete non crederci, ma vent’anni fa questo era Mickey Rourke

Johnny non ha fatto tesoro del carcere, anzi ha un tesoro da andare a recuperare, cioè il bottino della sua ultima rapina in banca, che ha nascosto nel posto più sicuro del mondo: sotto le mattonelle di una casa qualsiasi. Che tanto rimarrà sicuramente sfitta negli anni che lui si fa di galera. (Se invece era casa sua, non si è capito dalla sottilissima sceneggiatura, firmata da tizi che non cito, per decenza. Non cito neanche il regista, per li suo bene.)

Ora che è fuori dal gabbio, è il momento per Johnny di passare alla cassa, grazie all’aiuto del corrotto sceriffo Alexander: un inutile cameo di Jeff Fahey, che pure lui sarà ricattato da qualcuno per prendere parte a robaccia come questa, ma almeno ha il buon gusto di mostrarsi pochissimo.

Scusa, Mickey, siamo entrambi del 1952 ma tu pari mi’ nonno morto!

Johnny è uno sveglio, uno che sa muoversi, così non va certo lui a recuperare il bottino: ci manda gli amici drogati persi, che si sa: se vuoi un lavoro fatto bene, affidalo a un drogato fuori di testa. Oh, ma Johnny è uno che conosce il mondo, e così prima fa giurare al drogato che non si drogherà più. E lui giura, eh?, e quando un drogato giura potete stare sicuri che è una roba seria: un fattone ci tiene, e se promette poi mantiene.

Non ci crederete, ma i fattoni fanno un casino, perché nella casa che vent’anni prima era disabitata ora ci abita qualcuno: chi mai avrebbe potuto immaginarlo? La banda di Johnny prende l’unica decisione intelligente: sterminare una decina di ragazzi che stanno facendo festa nella casa del bottino: chi mai si accorgerà di un’intera scolaresca spazzata via?

Nel delirio diarroico di questo film almeno c’è una scena divertente: un liceale che muore pisciando addosso al suo assassino. Se non la trovate un’idea divertente, vedetevi questo film: cambierete completamente ogni vostro metro di giudizio.

Questa è la scena più divertente del film: figuratevi il resto…

Come detto, Johnny è un dritto, ha mandato i suoi amici drogati per non sporcarsi lui le mani, quindi ora arriva a riparare ai casini e ammazza un altro po’ di gente: allora perché non è andato lui prima? Sottigliezze di una sceneggiatura sottilissima.

Visto che questa è casa del soldato Baker, e visto che Johnny ha in ostaggio le sue figlie, quand’è che inizia questo cazzo di film? Su una durata totale inferiore ai 90 minuti, White entra in scena all’80°, dopo un’ora e venti in cui è rimasto seduto a berciare di stupidate. Ammazza che filmone d’azione!

Il momento migliore è quando va dall’analista in smart working: perché Baker è psicoanalizzato da una tizia su skype? Non avevano i soldi per noleggiare un ambiente e fingere fosse lo studio di una psichiatra? Va be’, sciocchezze: ora si passa all’action… e allora sì che parliamo di sciocchezze.

Arrivano le botte brutte!

Quando fai film perché costretto dalla mafia, non ti ci applichi molto e infatti White qui è assente ingiustificato. Teoricamente negli ultimi dieci minuti scarsi di film dovrebbe arrivare e menare i cattivi, invece si limita a muovere mani e piedi come se avesse una colica intestinale, che tanto qui fa tutto così schifo che non glie ne frega più niente a nessuno.

Questa è la scena d’azione migliore del film: figuratevi il resto…

Tutta la scena è per Mickey Rourke, o quel poco che resta di lui, con l’obiettivo che incede sul suo corpo, mostrandoci ogni sua rotondità, cerotto, benda (ma perché l’attore ha un braccio bendato per tutta la vicenda?), tatuaggio, carne sformata e tutto il resto: non è un film, è un’ecografia di Rourke resa pubblica.

Con un rutto e un peto finisce questa roba, che è impossibile chiamare “film”: è un video amatoriale con gente che finge di fare robe senza saperle fare. Capisco l’opacità delle carriere dei nomi coinvolti, ma non capisco la Paramount: davvero vuole legare il proprio marchio a questa spazzatura? Se avesse chiesto a un ragazzino qualsiasi di fare un filmino con il cellulare sarebbe uscito fuori un lavoro mille volte superiore.

Chiudo rinnovando ancora il mio avvertimento: NON guardate questo film, se volete conservare una parvenza di lucidità mentale.

L.

– Ultimi film con Michael Jai White:

– Ultimi film con Mickey Rourke:

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in Action e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

26 risposte a The Commando (2022) Rourke vs White

  1. coulelavie ha detto:

    Il mio commento è assai evitabile, come la visione di questo film: mi fanno sempre ridere i neri che si chiamano Brown. Ma anche White…

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Probabilmente il buon Michael avrà avuto spesso a che fare con battute sul suo cognome 😉

      Piace a 1 persona

      • Giuseppe ha detto:

        E, almeno in una parte di quei casi, avrà usato mani e piedi senz’altro meglio di quanto NON abbia fatto in questo filmaccio amatoriale che, grazie alla tua doverosa e smerdante recensione, eviterò di guardare (comunque, il make-up di Rourke è davvero impressionante, perché è solo make-up… VERO?) 😉 😀

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        E considera che ho preso la schermata da una scena dignitosa, rispetto a come Mickey si mostra nel resto del film. Lodo il suo coraggio e la sua resistenza nel non mollare mai, ma certo da spettatore diventa difficile trattenersi da commenti di puro body shaming

        "Mi piace"

      • Giuseppe ha detto:

        Purtroppo sono proprio questi filmetti in primis a vanificarne del tutto coraggio e resistenza: masnade di incompetenti da guinness dei primati che fanno a gara per avere la star dei tempi andati in locandina, senza prima prendersi la briga di scrivergli addosso una storia e un ruolo decenti… Mancando i suddetti presupposti, la reazione del pubblico non può che essere amara (e sì, scivolare pure nel body shaming, che mancando la sostanza si finisce facilmente per badare solo alla forma) 🤕

        Piace a 1 persona

  2. Cassidy ha detto:

    Quando ho visto spuntare la locandina, ho pensato subito che lo avrei trovato a breve sul Zinefilo, già solo per i nomi coinvolti. Davvero una roba inguardabile, hai riassunto bene, Hollywood deve avere una serie di foto compromettenti di un sacco di gente, oppure i ritocchini (e ritocconi) costano davvero tanto, non ci sono altre spiegazioni. Cheers!

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Capisco i grandi nomi che vengono via per due spicci, ormai è la regola, ma possibile che questi giovani autori di action non abbiano altre ambizioni che 80 minuti di vuoto nulla e poi due calcetti? Sarebbe questa la concezione di action???

      "Mi piace"

  3. Lorenzo ha detto:

    Ma perché nella locandina White sembra uno Sturmtruppen?

    Piace a 1 persona

  4. Sam Simon ha detto:

    Mi è bastato il trailer, con le scene di lotta che hanno un taglio ogni 0.2 secondi, gli spari aggiunti in digitale ai fuciloni, e i coltelli che fanno sguinch! sguinch! quando tagliano l’aria. Mi rifiuto di credere che quella roba lì sia Mickey Rourke, mi dispiace, non ci credo…

    Piace a 1 persona

  5. Willy l'Orbo ha detto:

    Sai che quando ho visto la locandina mi sono brillati gli occhi, che, notato il link youtube, me lo sono subito mentalmente salvato e che mano a mano che leggevo di questa offesa al buon gusto, alla dignità, al comune senso del pudore…la voglia di sguazzare nella visione aumentava? Sì, lo sai, perché mi conosci e perché non potrei mai lasciarti solo, coinvolto in simili disgraZie! 🙂

    Piace a 1 persona

  6. Lory ha detto:

    Voglio sorvolare sui trascorsi di Mickey, non entro in scelte/situazioni di un passato che l’ha trasformato così, esteriormente, non so internamente…..sorpresa che sia un film del 2022, che Chili lo abbia acquistato, segno che gli si vuole bene, almeno che tu non l’abbia visto per Jai W. , che non conosco .
    Questo non lo vedrò ma voglio recuperare due film di Mickey 👍

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Non cerco i film di Rourke, e se mi capitano provo solo imbarazzo. Invece Michael Jai White è un titano e i suoi film sì che li cerco. Purtroppo negli ultimi anni è caduto sempre più in basso, ma ti assicuro che prima di fare questa spazzatura era un tipetto in gamba.
      Per esempio ieri sera lo trovavi in prima serata su Warner TV nei panni del supereroe infernale “Spawn” (1997), anche se noi appassionati marziali lo amiamo per i suoi ruoli di menare. Essendo nella vita reale un atleta di prima grandezze, sa fare cose in video che tanti si sognano 😉

      "Mi piace"

      • Lory ha detto:

        Ieri sera su Warner TV andava in onda The blade altro film “wuxiapian”. Credo ci sia stato un cambio programma .

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Veramente io ho registrato ieri su WarnerTV sia il film della prima serata (“Spawn”) che della seconda (“Steel”), non c’è stato alcun cambio, non è che l’emittente cambia palinsesto a seconda della regione? E perché mi tira fuori quella bomba di “The Blade” che non vedo in italiano da vent’anni?????

        "Mi piace"

  7. Lory ha detto:

    Non saprei Lucius, sono sempre piuttosto attenta alle risposte, perché sono interessata, per cui cerco/ricerco, navigo….su Film TV, mi dava questo e ho avuto conferma dalla rete che quello c’era,…..ma se tu dici di avere registrato altro e credo avrai verificato, allora non saprei….su Film TV dicono ore 21 The Blade, 1995 di Tsui Hark, non ho trovato la tua recensione pare una cannonata , e alle ore 23 davano L’ultimo combattimento di Wong, 1994.
    Non credo che il palinsesto cambi da regione a regione, in questo caso…..chi ha ragione? 🤔

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Incredibile, consultando FilmTV erano attestati questi due incredibili film, che peraltro credo non siano mai andati in TV o se l’hanno fatto nessuno ne ha più memoria.
      Io consulto solo il sito Warner TV e solo del giorno in corso, perché l’emittente cambia programmazione di continuo, ma visto che anche “Sorrisi e Canzoni” attesta gli stessi due programmi c’è speranza che l’emittente li abbia comprati, anche se non si sa quando li trasmetterà. Incrociamo le dita!!!!
      Onestamente non so se consigliarteli. “The Blade” è la reinterpretazione moderna di un film classico – l’epica storia dello spadaccino monco – ma Tsui Hark è un regista che si prefigge di far vomitare lo spettatore dalle vertigini, non esiste un solo fotogramma stabile, è un rutilare continuo che prende allo stomaco. Però se riesci a sopportarlo è un ottimo film, con una visione geniale.
      L’altro, “L’ultimo combattimento di Wong”, ne parlerò entro l’anno perché fa parte di un ciclo dedicato alla figura di Wong Fei-hung, eroe popolare cinese.
      Entrambi i film sono interpretati dallo stesso attore, ora che ci penso, chissà se magari fanno parte di un qualche pacchetto comprato da WarnerTV.

      "Mi piace"

    • Lory ha detto:

      “Steel” leggo lo hanno dato il 20 marzo, possibile?
      Beh, nel caso, ti andrebbe comunque bene, mi sembrano due bei film, no?

      Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Sì, l’avevano già fatto, si vede che poi quei due film programmati hanno dovuto sostituirli al volo. A me è andata bene, perché Spawn e Steel me li ero persi così ho recuperato. Speriamo poi facciano davvero Blade e Wong, che sono due super-chicche da antologia 😉

        "Mi piace"

      • Lory ha detto:

        Letto adesso, ok, non è esattamente la mia tazza di the, anzi, pensa ieri volevo avvisarti per The Blade sapendo la tua/vostra passione 🤗

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.