Avete mai visto un film talmente brutto da farvi ridere a crepapelle? Avete mai visto una pellicola così raffazzonata e mal scritta che avreste voluto picchiare lo schermo? È capitato a tutti, ma spesso questo genere di filmacci non lo si cerca: ci capita mentre avremmo voluto vedere qualcosa di meglio.
Qui entra in ballo il blog del Zinefilo – il Cinefilo di serie Z – che vi aiuta a individuare le peggiori buffonate in circolazione (e sono tante!) e ad evitare i filmacci che non volete vedere.
Cerca
-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
-
Fai una donazione libera
Avvertenza
Le immagini presentate senza fini di lucro in questo blog sono state trovate sul web, dove non meglio specificato: chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione può scrivere al mio indirizzo di posta elettronica.- Follow Il Zinefilo on WordPress.com
-
Recensioni di film su Prime
Recensioni di film su Netflix
Ciclo Dead Calm
Ciclo Parenti uccidenti!
Ciclo Eroi Diehardi!
La storia di Jackie Chan
Ciclo Mortal Kombat
Serie TV di menare!
La Storia e la Finzione
Fanta-Fucili al cinema!
La saga del cecchino
Il Ritorno dei morti viventi
La storia di Atto di Forza
La storia di ALIEN
La storia di ALIEN 3
Storia di film mai realizzati
La storia di Chuck Norris
Ciclo Rambo
Cinema d’assedio
Le indagini degli Warren
Ciclo Doom
Ciclo Resident Evil
Ciclo Underworld
Ciclo La Mummia
Ciclo Scanners
Ciclo Hellraiser
Ciclo Venerdì 13
Ciclo Nightmare
Ciclo Halloween
Ciclo Pumpkinhead
Baldwin, il Principe della Z
Ciclo Lorenzo Lamas
Film sugli sbarchi su Marte
Ciclo TerminatorZ
Universal Zoldiers
Ciclo Maestri sciancati
Nunchaku al cinema
Statistiche del Blog
- 1.557.588 visite dal nov. 2014
Classifica dei più visti
Il Mito di Amityville (eBook a 99 centesimi)
Le indagini degli Warren (eBook a 99 centesimi)
Sfoglia i miei eBook su Amazon
Informati sull’opera del blog Doppiaggi Italioti
La Bara Volante
- Once Brothers (2010): la storia di due fratelli di Basket (la guerra, la politica e tutto il resto)
- The Mangler - La macchina infernale (1995): la vita di chi lavora, nient’altro che la vita di chi lavora (auguri Robert!)
- Spider-Man - Across the Spider-Verse (2023): non state pensando Ragnodimensionalmente!
- Campioni (2023): chi non salta allena te
- Fubar - Stagione 1 (2023): Arnold è tornato (sul come, possiamo parlarne)
- The Killer (1989): diecimila pallottole e due proiettili eroici
- La pazza storia del mondo, Parte II (2023): la fine di un’attesa durata quarantadue anni (Dopo Cristo)
- Un mondo perfetto (1993): la macchina del tempo del ventesimo secolo
- Sisu (2023): l'unico nazista buono... il resto lo sapete
- Renfield (2023): il Maestro colpisce ancora, no non Dracula, Nick Cage!
Il blog di Sam Simon:
Fumetti Etruschi: Fumetti Etruschi
Star Trek (2023) Annual
Il ponte ologrammi si rompe e la Theseus si riempie di personaggi da tutto l’universo Trek!
Alien Marvel 2023 (2) Thaw
Secondo numero della nuova stupida serie inutile della Marvel, la Casa delle Idee Confuse.
Star Trek: Echoes (2023) 1
Operazione “nostalgia canaglia” riuscita: ecco l’equipaggio del primo film (1979) impegnato in una nuova missione!
Star Trek (2022) 8
Quando sei incarcerato a Cardassia City, l’unico che può tirarti fuori… è il sarto spione Garak!
Elvira in Mosterland (2023) 1
La Dynamite vuol bene alle proprie eroine e non le molla mai, soprattutto se fanno scintille come la nostra amica Elvira. Conclusa la citazionistica “Horrorland” – in cui la presentatrice pettoruta girava per film famosi, compreso Alien (1979) – questo maggio 2023 l’immancabile David Avallone, con i disegni di Kewber Baal, ci porta in un altro land: […]
30 anni di ALIENS
[2023-05] Sigourney Weaver su “Total Film” 337
Traduco questa lunga intervista all’attrice che James Mottram ha curato per la rivista americana.
L’uscita nel 2022 di ben tre ruoli cinematografici – in Call Jane, Master Gardener e Avatar 2 (anche se solo come “modella digitale”) – ha rimesso Sigourney Weaver sulla mappa del giornalismo cinematografico.[2023-06] Aliens: Dark Descent su “Game Pro” 52
Sul numero della rivista italiana di videogiochi esce in anteprima la presentazione – con relativa intervista agli autori – del nuovo videogioco alieno, stavolta targato Tindalos Interactive.
[2023-05] Alien Nights su “Film TV”
La copertina del noto settimanale rende chiaro che quest’anno gli xenomorfi spaccano: fra le varie novità di questo 2023, in Italia abbiamo il ritorno dei primi due film della saga nel buio di alcune sale nostrane.
[2023-04] Alien (Marvel) 4 – Thaw
Sulla luna ghiacciata LV-695 la famiglia Zahn trova un facehugger ibernato: il capo spedizione non sa cosa sia e avverte la Compagnia, la quale manda soldati poco educati a raccogliere il campione. Il resto è tutto girl power di stampo marvelloso.
[2020-10] Tremors: Shrieker Island
Un film spernacchione pieno di strizzate d’occhio ad Alien e Predator: quale miglior commiato per l’eroe che non trema?
[2005] Alien vs Predator (DVD) Panorama
La collana “Prima Visione” del settimanale “Panorama” non si limitava a presentare in edicola film in anteprima, ma creava vere edizioni alternative, quindi da collezione.
[2023-03] Predator: The Preserve
Le nuove prede umane sul pianeta-giungla dei Predator vengono salvate da Theta, l’eroina della precedente saga: saprà questa nuova avventura essere inutile della precedente?
IPMP - Italian Pulp Movie Posters
Il mostro dei mari (1955)
“Il mostro dei mari” (It Came from Beneath the Sea, 1955) Effetti speciali di Ray Harryhausen. Uscito in Italia il 24 agosto 1955.
Il risveglio del dinosauro (1953)
“Il risveglio del dinosauro” (The Beast from 20,000 Fathoms, 1953) Effetti speciali di Ray Harryhausen. Uscito in Italia il 24 ottobre 1953.
L’uomo della strada fa giustizia (1975)
“L’uomo della strada fa giustizia” (1975) di Umberto Lenzi, con Henry Silva e Luciana Paluzzi. Italian release: July 1st, 1975.
Quella carogna dell’ispettore Sterling (1968)
“Quella carogna dell’ispettore Sterling” (1968) di Emilio Miraglia, con Henry Silva e Beba Loncar. Italian release: April 26, 1968.
Il cittadino si ribella (1974)
“Il cittadino si ribella” (1974) di Enzo G. Castellari, con Franco Nero e Barbara Bach. Italian release: September 17, 1974.
Coffy (1973)
“Coffy” (id., 1973) di Jack Hill, con Pam Grier e Booker Bradshaw. Italian release: November 29, 1974.
Storia di karatè, pugni e fagioli (1973)
“Storia di karatè, pugni e fagioli” (1973) di Tonino Ricci, con Dean Reed, Cris Huerta e Iwao Yoshioka. Italian release: June 15, 1973.
CitaScacchi
The Rookie 3×14 (2021)
Brevissima e vaga citazione scacchistica dalla serie televisiva poliziesca “The Rookie”, che trovate su Netflix.
Fubar 1×03 (2023)
Ogni agente della CIA si allena agli scacchi, come simbolo delle strategie che dovrà mettere in atto sul campo.
Volto segreto (1987)
Breve scena scacchistica in un film di cui purtroppo il doppiaggio italiano dev’essere andato perduto.
The Mandalorian 3×07 (2023)
Dal vuoto cosmico della cialtronaggine della Galassia lontana lontana arriva una breve citazione scacchistica.
Prigioniero del passato (1982)
Brevissima scena scacchistica ma che, come sempre, ci dona una chiave di lettura dell’intera vicenda.
Diabolik (1983) Strade parallele
Il Re del Terrore ed Eva giocano a scacchi mentre si tengono informati sull’operato di ladri concorrenti.
Ghosts Again (2023)
L’amico Lorenzo mi segnala l’uscita del nuovo videoclip “scaccoso” dei Depeche Mode.
Lucius, se qualcuno volesse contattarti via Mail o FB, come può fare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo decidermi ad inserire la mia mail da qualche parte nei miei blog 😛
Scrivimi pure a lucius.etruscus@gmail.com mentre su facebook sono semplicemente Lucius Etruscus 😉
"Mi piace""Mi piace"
Se non lo ancora visto…e secondo me ci sta in questo blog “The Toxic Avenger”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però è molto famoso, invece mi intriga di più cercare i filmacci pressoché ignoti 😛
"Mi piace""Mi piace"
Io l ho visto anni fa..non pensavo fosse così conosciuto..sei tu l esperto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per carità, sono solo un appassionato. E Toxic Avenger è un culto Z sin dai primi anni Novanta. Tanto che forse non è neanche considerabile serie Z: sono decisamente peggio e bojate che trasmettono in prima serata canali come Cielo, quella sì robaccia inguardabile che presento per mettere in guardia il mondo 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Farò tesoro dei tuoi consigli..grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so il titolo purtroppo, ma nel finire degli anni 80, ho visto un film su raidue con una donna che all’inizio del film gira parecchio per la casa tutta sola finche’ ad un certo punto dietro ad una libreria piena di libri trova un vecchio zombi che le spiega di tutto e di piu’ riguardo ai non morti e i non nati, i mai nati ecc…..poi mia mamma mi ha mandato a letto e non so altro di questo film che non riesco a trovare…..mi sembra solo che in zio tibia picture show ci sia stato uno spezzone di qualche secondo al riguardo…. tu che sei un espertone di queste prelibatezze per caso sai di che film si tratta? grazie mille in anticipo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio della fiducia e di aver scritto, ma dalla descrizione non mi viene in mente proprio niente. I film di zio Tibia erano per lo piuttosto americani mentre una descrizione del genere – con il vecchio zombie che spiega invece di “mangiare” – mi dà l’idea di un italiano, e quei prodotti non li ho mai seguiti. (Ne ho recensito qualcuno sul blog se rientrava in qualche ciclo, ma in genere preferisco ignorarli.)
Spero qualche lettore di passaggio possa esserti utile 😉
"Mi piace""Mi piace"
Salve sto ricercando dei recensori per il blog L’Occhio del cineasta, ti metto qui il link con tutte le info: https://locchiodelcineasta.com/scrivi-di-cinema-con-noi/
Spero che ti unirai a noi e alla nostra community. Un saluto e buon continuo
"Mi piace""Mi piace"
Salve, mi chiamo Marco e sono il fondatore del seguente sito: http://www.filmchepassione.it
Tratta di cinema, come il vostro, nello specifico di trame di film. Anche io come voi sono un grande appassionato della settima arte, se vi va potete dare un’occhiata al mio portale. Per adesso ci sono più di 2400 trame. Grazie e buon lavoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, e grazie per la segnalazione 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lucius, come hai fatto a cercare le informazioni per Dracula e conosci qualche rivista cinematograficadegli anni 20/30? mi servirebbe per una ricerca
"Mi piace""Mi piace"
Su Archive.org trovi di tutto e di più, comprese riviste cinematografiche americane e italiane degli anni Trenta e non solo. Ma ti devi armare di pazienza e impratichirti con le ricerche nel sito 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
Il mistero della distribuzione italiana Universal colpisce ancora, nel mio caso (una serie di cortometraggi del 1927-1928) però non sembra essere colpa loro o della Pittaluga, che comunque ha distribuito questa serie a partire dal 1929 ma non i primi corti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai un link a queste riviste o almeno a qualcuna di esse? non riesco a trovarle facilmente sul sito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te l’ho detto, devi armarti di pazienza e cominciare a studiare il motore di ricerca. Prova con termini di ricerca semplici: sbaglio o stai cercando un lungometraggio in particolare? Cerca il suo titolo, o quella casa che citi spesso, e fra i risultati vedi cosa ti dà, magari affini la ricerca con le date che vedi alla tua sinistra. Ricorda che per cercare frasi intere devi usare le virgolette, per esempio “Via col Vento”, in modo che cerchi solo la frase esatta e non le singole parole sparse, così ottieni risultati di ricerca migliori.
Prendici la mano, studia un po’ il sito – che è vasto in maniera impressionante – e vedrai che poi comincerai a trovare roba 😉
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla su quel sito.
Si tratta di una ricerca privata riguardante la distribuzione italiana iniziale di una serie di cortometraggi tra l’altro in collaborazione con un esperto che, per rimanere sul vago, dico solo che è stato intervistato nel documentario ”Topolino: la Storia di un Topo” uscito qualche giorno fa.
Ho contattato Italiataglia e mi hanno risposto che controlleranno nei loro archivi per i visto censura non presenti sul sito.
"Mi piace""Mi piace"
A parte Federico, per caso conosci altri collezionisti di 35mm o 16mm?
"Mi piace""Mi piace"
No, a questo punto temo che non posso più aiutarti in alcun modo, quindi direi che il discorso finisce qui.
"Mi piace""Mi piace"
Comunque, ti posso dire che questa ricerca è nata dopo che ho letto i tuoi articoli su Dracula e Frankenstein, sempre materiale Universal.
Se eventualmente dovesse uscire una notizia come ”Ritrovato in Italia un corto con protagonista il coniglio predecessore di Topolino”, sappi che è anche merito tuo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, ma sappi che sono articoli nati da mesi di lunghe ricerche, spesso anche di più, perché magari dopo un anno sono uscite nuove informazioni per aggiornamenti. Quindi sappi che qualsiasi sia la ricerca ti porterà via un mare di tempo.
"Mi piace""Mi piace"
Non sono l’unico coinvolto in questa ricerca, anche il ”ricercatore” citato qui è coinvolto:
https://farefilm.it/eventi-e-festival/ritrovato-sleigh-bells-cortometraggio-danimazione-disney-del-1928-4619
"Mi piace""Mi piace"
ciao e buona domenica, grazie per le ore di lavoro passate al vhs et simile, infinite più di quelle che ho goduto io su sto ignorantissimo blog!
ho un dubbio da almeno dieci anni ormai.. spero tu possa svelare il mistero, da esperto di cotanta monnezza..
credo fosse un film tv.. Italia 1..ovviamente
“horror”…
la trama parla di una Ferrari d’epoca falsa e i numeri di telaio venegono stampigliati con un set di scalpelli creati da.. rullo di tamburi.. il Diavolo in tutta la sua malvagia eleganza! se ti si accende la luminaria vorrei proprio recuperare almeno il titolo..
saluti da Vittorio di Roma boccea classe 81
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Vittorio e buona domenica a te 😉
Purtroppo la descrizione non mi fa accendere alcuna lampadina, ma visto che ricordi particolari così precisi forse lavorando un po’ su Google potresti trovare qualcosa. Tienimi aggiornato 😉
"Mi piace""Mi piace"
ho provato varie volte ma nulla. nello specifico era una 250 GTO ossia l’auto più costosa del mondo fin da pochissimo tempo fa, ma sono già OT.. cmq mi sono messo su imcdb perche scrivono anche modelli replica..forse ho pure tentato con la 275..varie keyword ma zero. dubito che lo rivedrò e forse dovrei tentare in inglese.. ma credo che pure italia da qualche parte si possa fare queste richieste nei forum.. a volte ho trovato risultati simili ma per altri film che non mi interessavano e poi ho dimenticato che sito fosse… scudate la bibbia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Premettendo che dovresti sempre fare le ricerche in lingua inglese, perché non esiste l’italiano in Rete (non esistono archivi, non esistono database, esistono solo chiacchiere prive di fondamento!), lo splendido archivio “Internet Movie Car Database” riporta uno sterminato elenco di Ferrari usate al cinema, e scremando l’elenco risultano ben 22 film che mostrano una “Ferrari 250 GTO Replica“. Non è un elenco ufficiale, semplicemente degli appassionati hanno inserito questi 22 film nel database, potrebbero essercene tanti altri non ancora schedati.
Dài un’occhiata all’elenco, o magari cerca altri modelli di Ferrari, ma sarebbe utile ricordare all’incirca a quali anni possa appartenere il film.
"Mi piace""Mi piace"
anni 90 quasi sicuramente, azzarderei seconda metà ma la sparo grossa un po’ come i draghi di Emilia Clarke..
"Mi piace"Piace a 1 persona