[Serie TV] Firefly – 6-7. Frontiere selvagge

Lo stile dell’amico Sam Simon di recensire un episodio a settimana di una serie TV mi ha fatto riscoprire un piacere che ormai avevo perduto da molti anni: aspettare sette giorni per ogni singolo episodio di una serie, invece di divorarmeli tutti in rapida sequenza, con il rischio di non ricordare poi nulla. (Mi è successo per esempio con “X-Files”, che ho visto tutto insieme per dimenticarlo un secondo dopo!)

Visto che “Firefly” è una serie semi-inedita in Italia – tutti conoscono solo il film, che odio visceralmente per quanto male fa alla serie – è un’occasione per ricordare quella meravigliosa ondata fanta-seriale di inizio secondo millennio, quando era ancora possibile trovare la “robba bbuona” in TV.


Inara Serra

In Firefly – The Official Companion (2006) l’attrice Morena “V” Baccarin racconta di essere salita a bordo della Serenity all’ultimo secondo, prima dell’inizio delle riprese.

«Quando sono arrivata sul set ero pietrificata. Avevo fatto un’audizione praticamente due giorni prima, era successo tutto molto di fretta. Ero appena sbarcata a Los Angeles, era la mia prima volta in quella città e il mio primo lavoro televisivo, c’erano un sacco di “prime volte”. Sono felice che si sia svolto tutto in fretta perché così non ho avuto modo di andare fuori di testa. Io ero molto spaventata ma gli altri erano tutti dolci e accoglienti, sembravano felici di incontrarmi e scoprire come sarebbe stata la nuova Inara: Joss mi portava in giro come fosse mio padre, tenendomi per mano e presentandomi a tutti.»

L’attrice infatti è stata chiamata all’ultimo secondo per sostituire Rebecca Gayheart: tutte le fonti riportano che quest’ultima ha lasciato la serie dopo il primo giorno di riprese ma nessuno accenna al motivo del “gran rifiuto”.

Subito conquistata dal personaggio, una volta che Joss Whedon le ha spiegato le sfumature, la parte più bella del lavoro di Morena è stato… indossare ogni giorno degli abiti eleganti diversi.

«Ho adorato quegli abiti. Ogni giorno andavo a lavoro e mi chiedevo quali meravigliosi vestiti avrei indossato. [La costumista] Shawna [Trpcic] ha fatto un lavoro meraviglioso nel disegnare costumi che mi facessero sembrare una principessa in ogni scena. Tutte le altre attrici dicevano tipo “Sei così fortunata, noi passiamo tutto il tempo sporche o in tuta da lavoro”. Comunque passare dodici ore al giorno in un corsetto non era il massimo della comodità, era difficile respirare e c’era sempre qualcosa che mi pizzicava, inoltre ero sempre quella che rimaneva in piedi quando tutti si sedevano, perché c’era il rischio si strappasse l’abito. Spesso sognavo dei pantaloni comodi, e infatti quando vado alle convention sono sempre quella in jeans e scarpe da ginnastica.»


Frontiere selvagge

L’episodio Safe va in onda in patria l’8 novembre 2002 mentre Canal Jimmy lo porta in Italia, a pagamento, il 24 marzo 2006 con il titolo Frontiere selvagge.

Scopriamo che i nostri eroi fanno anche contrabbando di bestiame, aggiungendo l’abigeato alla loro lista di crimini, anche se in realtà per parlare di crimini veri servirebbe un illecito guadagno, mentre Mal e i suoi non riescono proprio a farsi pagare.

Stavolta la transazione in un pianetino simil-western è interrotta da dei campagnoli che rapiscono il dottor Tam (Sean Maher) e sua sorella River (Summer “Terminatrix” Glau) per portarli nella loro comunità povera, tanto bisognosa di veri medici. L’occasione fa ricordare a Simon il motivo per cui ha scelto quella professione, ma scoprirà anche le piccole comunità tendono a bruciare sul rogo le ragazze con strani poteri… tipo sua sorella.

L’episodio diretto da Michael Grossman è simpatico ma decisamente povero di elementi da approfondire. È nato espressamente (parola di Joss Whedon) per spiegare il personaggio del dottor Tam, e ne approfitta per ricordare quanto Kaylee sia cotta di lui, e di come Jayne sia uno sciacallo, pronto a saccheggiare la valigia di Simon quando è convinto non tornerà più a bordo. Peraltro Whedon rivela, in Firefly – The Official Companion (2006), che quest’ultima scena è stata girata all’ultimo secondo, ad episodio ormai chiuso: al montatore ha chiesto trenta secondi di spazio, poi ha chiamato al volo Adam Baldwin per girare una scena per cui non ha avuto alcun tempo per prepararsi, eppure girandola alla perfezione dimostrando di essere un grande professionista.

L’unica altra particolarità dell’episodio è che nella scena iniziale ambientata nel passato vediamo il piccolo Simon Tam interpretato dal giovanissimo Zac Efron.

Incredibile, Zac Efron è stato molto più giovane di quanto pensavamo!

Visto che sull’episodio non c’è altro da dire, ne approfitto per vedermene un altro.


La signora Reynolds

L’episodio Our Mrs. Reynolds va in onda in patria il 4 ottobre 2002 mentre Canal Jimmy lo porta in Italia, a pagamento, il 31 marzo 2006 con il titolo La signora Reynolds.

«L’episodio si è scritto da solo» ha commentato Joss Whedon: si riferisce per caso all’agguato iniziale, in cui per sgominare una banda di criminali Mal e Jayne si fingono marito e moglie contadini?

Non è un vero western, se qualcuno non si veste da donna!

No, Joss si riferisce al fatto che per ripagare il capitano della Serenity il villaggio povero gli offre qualcosa di diverso dai soldi: gli offre… una moglie a sua insaputa!

Infatti solo una volta salito a bordo e ripartiti tutti nello spazio Mal scopre che senza saperlo è legalmente sposato con una ragazza di nome Saffron (Christina Hendricks).

Una moglie ci ha seguito fin sulla nave: la possiamo tenere?

Non c’è trucco né inganno, la cerimonia è stata regolare e legale, quindi finché non riuscirà a contattare le autorità del pianeta per sistemare la questione, Mal è costretto a un destino terribile: essere preso in giro dal suo equipaggio con battutine sull’essere un “maritino”.

Whedon ha ragione, lo spunto è talmente delizioso e divertente che l’episodio si scrive da solo, con tutta una serie di situazioni sghignazzose in cui il povero Mal si ritrova ad essere trattato male da tutti, pur se fa sempre la cosa giusta.

La tipica espressione allegra di un marito appena sposato

E come se non bastasse l’avere una moglie sottomessa legata al proprio fianco, il capitano deve anche affrontare l’improvviso interesse di alcuni “rottamatori”, pirati spaziali che rubano piccole navi per rivenderne i pezzi in giro. Ho molto apprezzato la loro “nave magnetica”.

Ottima la nave magnetica, peccato non sia stata sfruttata maggiormente

Due episodi accomunati dall’avere diverse ambientazioni western, anche se il secondo poi si svolge per lo più a bordo della Serenity, due episodi assolutamente deliziosi, ben scritti, ben recitati e che scaldano il cuore: cosa chiedere di più da una serie?


L’arma preferita di Jayne

Per ricordare il suo essere irresistibilmente cattivo, Jayne (Adam Baldwin) offre a Mal la sua arma preferita in cambio di Saffron: tralasciando l’immoralità dell’offerta, scopriamo l’arma preferita del personaggio.

«Una Callahan automatica a calibro pieno, grilletto personalizzato, canna a doppia cartuccia: è la mia arma preferita.»

Non so se queste specifiche tecniche siano anche solo vagamente plausibili, ma di sicuro avere una mitraglietta chiamata in onore di “Dirty Harry” Callahan è da applauso.

Il sempre munifico IMFDb mi spiega che l’arma impugnata dall’attore è un Izhmash Saiga-12 modificato, una creazione degli armigeri Larry Zanoff e Jim Boland originariamente per il film Showtime (Warner Bros 2002) con Eddie Murphy e Robert De Niro: ormai lo sappiamo che i tecnici di “Firefly” (Fox) sono esperti del saccheggiare i magazzini delle altre case.

«Questa è l’arma migliore mai costruita, ha un grande valore affettivo per me.»

Purtroppo il doppiaggio italiano cancella il passaggio in cui Jayne ci rivela di aver dato un nomignolo all’arma, Vera, ma preferisco continuare a chiamarla… Callahan!

L.

– Ultime puntate di “Firefly”:

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in SerieTV e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

10 risposte a [Serie TV] Firefly – 6-7. Frontiere selvagge

  1. Cassidy ha detto:

    Ti ssvegli una mattina, con un po’ di mal di testa e scopri di essere legqmnete sposato ad una 27enne Christina Hendricks. Sono problemi che avrei sempre voluto affrontare nella mia vita 😉 Tra lei e Morena, questa serie poteva permetterei due delle mie prediletta insieme al loro meglio, non sarà un gran commento a livello tecnico, ma le serie del cuore si scelgono anche per questo 😉 Cheers

    "Mi piace"

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Ritrovarsi in uno spazio chiuso fra Morena e Christina: ci sono modi peggiori per viaggiare nello spazio 😛

      "Mi piace"

      • Giuseppe ha detto:

        Be’, quella volta mancava Christina e lo spazio chiuso era un po’ affollato, ma posso dire che comunque non mi è poi andata così male 😉 Una vera signora, Morena, a rispondere con un perfetto aplomb anche alla domanda di qualche presunto addetto ai lavori riguardo alla serie di culto FAIRPLAY (detto e scritto proprio in questo modo: lei se ne era accorta, ovviamente, ma ha preferito non sputtanare l’interlocutore davanti al pubblico). Una bella figura di merda, tanto da farmi pensare che sarebbe poi stato un po’ difficile rivederla ancora da queste parti (e infatti)…

        "Mi piace"

  2. Willy l'Orbo ha detto:

    Nuova puntata…sempre apprezzata! 🙂

    "Mi piace"

  3. Vasquez ha detto:

    Tra il furto di bestiame, l’assalto al treno, gli scompartimenti nascosti sulla nave… sembra quasi di stare sul Millennium Falcon prima che Ian Solo incontrasse Luke.
    Nel look Malcom lo ricorda pure…
    Comunque Jayne lo dice che l’arma lui la chiama Vera, forse in originale c’era qualche gioco di parole? Come mi è parso quando Mal gli dice: “Suona il bastone della pioggia”? 😛

    Piace a 1 persona

  4. Sam Simon ha detto:

    Clint un’arma se la merita in suo nome! X–D

    Comunque a volte ci stanno episodi più vuoti ma fatti per fare focus su personaggi specifici, accettiamo l’eccezione del doppio episodio questa settimana! :–P

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.