[Serie TV] Firefly – 4. Il prigioniero che cita Aliens

Lo stile dell’amico Sam Simon di recensire un episodio a settimana di una serie TV mi ha fatto riscoprire un piacere che ormai avevo perduto da molti anni: aspettare sette giorni per ogni singolo episodio di una serie, invece di divorarmeli tutti in rapida sequenza, con il rischio di non ricordare poi nulla. (Mi è successo per esempio con “X-Files”, che ho visto tutto insieme per dimenticarlo un secondo dopo!)

Visto che “Firefly” è una serie semi-inedita in Italia – tutti conoscono solo il film, che odio visceralmente per quanto male fa alla serie – è un’occasione per ricordare quella meravigliosa ondata fanta-seriale di inizio secondo millennio, quando era ancora possibile trovare la “robba bbuona” in TV.


Primo ufficiale Zoë Washburne

«Io e Joss [Whedon] abbiamo parlato molto poco del personaggio, mi ha detto giusto un paio di cose che per me sono di gran valore: è una militare di carriera ed ama suo marito. Dopo è toccato a me aggiungere sostanza al personaggio, carne, cuore e mente: ho adorato avere questo tipo di fiducia.»

A parlare è l’attrice Gina Torres che, nel suo contributo al saggio Firefly – The Official Companion (2006), racconta in pratica di aver creato lei quasi da zero il personaggio. «Era importante che Zoë rimanesse in qualche modo un mistero, che durante ogni episodio venisse rivelato uno strato della sua personalità, così che potesse essere sempre disponibile un elemento di sorpresa o anche di stupore».

«Il suo lavoro è andare d’accordo con tutti ed assicurarsi che le cose vadano via lisce: cioè tutto quello che Mal non sa fare. […] Riguardo al suo particolare girocollo, mi piace pensare sia uno dei lacci degli scarponi che indossava durante la guerra.»

«Ancora oggi mi sento onorata che Joss abbia visto in me qualcosa, quel giorno, e mi abbia dato fiducia nel creare Zoë.»


Nello spazio, nessuno
può sentirti galleggiare

Nel saggio Firefly – The Official Companion (2006) Tim Minear – co-creatore, co-produttore e co-sceneggiatore della serie, in questo caso anche autore unico dell’episodio – racconta che al momento di scrivere questo Bushwhacked (trasmesso originariamente il 27 settembre 2002, poi in Italia il 10 marzo 2006 su Canal Jimmy con il titolo Il sopravvissuto) ancora non era andato in onda il primo episodio della serie, The Train Job, quindi tutto era ancora maledettamente in bilico. Visto che la Fox si dimostrava molto, ma molto dubbiosa sugli elementi western (diciamo pure che li detestava), Minear opta per una vicenda diametralmente opposta: una classica fanta-storia da “relitto spaziale”.

Quale modo migliore di iniziare una storia, se non con cuna citazione aliena?

La vicenda si apre con l’equipaggio della Serenity che gioca a una sorta di fanta-basket, il che è davvero curioso. Va bene, l’episodio è scritto e diretto da Tim Minear, ma devo credere che non sapesse come il suo amico e collega Joss Whedon avesse lavorato ad Alien, la clonazione (1997), di cui “Firefly” è la versione televisiva, dove – ma guarda a volte la coincidenza – c’è una scena di basket coi pirati spaziali?

Ripley 8 e la prima versione dell’equipaggio della Serenity

Oppure è una vendetta? Infatti due anni prima (il 23 ottobre 2000) era andato in onda l’episodio 1×04 di “Andromeda” dove un protagonista risvegliato dopo 300 anni gioca a basket con un pirata spaziale nero dai capelli rasta: una roba che grida Alien, la clonazione a pieni polmoni, e così Minear vendica l’amico Whedon.

Kevin Sorbo, il Ripley 8 che gioca a basket nello spazio

A un certo punto l’allegria a bordo viene interrotta dal ritrovamento di un relitto spaziale, che teoricamente avrebbe dovuto contenere quattordici famiglie ma da cui non arriva alcun segno di vita.

Non è mai una buona idea avvicinarsi ai relitti spaziali

Saliti a bordo per controllare, la situazione si fa subito tesissima, sia perché aggirarsi in una nave oscura e misteriosa mette sempre quel friccicore addosso, sia perché è chiaro che chiunque ci sia stato… ora sta galleggiando!

Quando sarete a bordo… anche voi galleggerete!

Dubito che la scena del palloncino rosso sia una citazione da IT (1986) di Stephen King, anche se mi diverte pensarlo, è più un modo per far capire come sulla nave ci fossero state famiglie con bambini e ora ci sia solo il vuoto totale.

Gli effetti personali dell’equipaggio sono tutti lì, compresi i piatti con il cibo: è come se qualsiasi cosa sia successa… sia stata fulminea.

Devo pensare a una scelta scenografica del tutto casuale?

«Non so perché si siano disturbati a inquadrare del cibo andato a male: ragazzi, era tosta stare su quel set

Questo commento di Joss Whedon dal citato saggio lascerebbe pensare che non si sia reso conto della citazione da Aliens (1986) – peraltro, guarda caso, un film uscito lo stesso anno del romanzo IT – è quindi tutto un mio dietrologismo da fan alieno malato?

Bicchieri e cibo andato a male su “Hadley’s Hope”: sicuramente non è una citazione…

Accetto quindi l’idea che Whedon non abbia colto i richiami alieni che l’amico e collega Minear ha inserito nell’episodio, perciò è solo una trovata assolutamente originale il fatto che i protagonisti alla fine trovino tutti i coloni… pardon, tutti i passeggeri raccolti in un unico spazio, aggrediti da forze disumane.

E il fatto che l’unico superstite si nasconda nei condotti d’areazione, che Mal si chini e con voce suadente cerchi di convincerlo ad uscire… no, non è Newt, il personaggio di cui Joss aveva appena scritto diverse sceneggiature (rigettate), no, è solo una curiosa coincidenza…

I corpi imbozzolati: no, non è una citazione aliena, assolutamente…

Il relitto non è stato aggredito dagli xenomorfi bensì dai Reavers, i super-nemici della serie, una razza umana che però è stata bandita e da tempo immemore vive talmente ai margini dell’universo da aver dimenticato ogni umanità, diventato belve assetate di sangue. Ma per fortuna la Serenity è intercettata dall’Alleanza, la civiltà… ma siamo sicuri che sia meglio?

Minear, nel citato contributo, ammette di aver voluto scrivere questo episodio per mostrare un po’ la panoramica di tematiche che la serie avrebbe affrontato, così nella prima parte abbiamo il peggio che la galassia possa offrire e nella seconda la legge e l’ordine rappresentato dall’Alleanza: stabilire quale dei due sia peggio sta allo spettatore.

Comunque, l’Alleanza continua a rubare le divise di Starship Troopers (1997)!

Finire nelle mani dei burocrati dell’Alleanza è un’idea con cui Minear offre allo spettatore un modo per saperne di più sui protagonisti, in quanto vengono sottoposti ad interrogatorio.

«Sto dalla parte che ha perso: non è detto sia la parte sbagliata.»
(capitano Mal)

Noi che abbiamo visto il doppio-pilota sappiamo già tutto, ma Minear si sta rivolgendo a chi ha appena incontrato questi personaggi perciò dal veloce interrogatorio sappiamo qualcosa in più su di loro. Per esempio… Jayne (Adam Baldwin) è un tipo di ben poche parole.

Il tipico atteggiamento di cui è ben disposto ad aprirsi con gli estranei

Il “sopravvissuto” non sarà buono e bravo come Newt, bensì un pericolo ambulante come… come… Avete presente Purvis in Alien, la clonazione? Ecco, uguale! Ma ovviamente sono io che sono pazzo e vedo citazioni aliene ovunque. Per esempio è chiaro che i corridoi del relitto non assomiglino per niente a quelli della Nostromo con le grate a terra come “Hadley’s Hope”…

Di nuovo, è chiaro che qui non viene MAI citato l’universo alieno…

Bando alle mie fissazioni aliene, l’episodio è una ghiotta occasione per fissare la conoscenza con i nostri eroi, anche se possiamo solo scalfirne la superficie, per il momento.

I vostri amichevoli pirati spaziali di quartiere

Sono i nostri amichevoli pirati spaziali, un equipaggio variopinto che, come il Mefistofele di Goethe, «eternamente vuole il Male ed eternamente opera il Bene».

L.

– Ultime puntate di “Firefly”:

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in SerieTV e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

13 risposte a [Serie TV] Firefly – 4. Il prigioniero che cita Aliens

  1. Cassidy ha detto:

    Non lo so, ci potrebbero essere dei riferimenti ad Alien, ma velati eh, minimi, forse appena accennati 😉 Detto questo la descrizione che viene data dei Reavers li rende spaventosi, il fatto che non si vedano quasi mai poi aiuta, ma ne parleremo anche nelle prossime domeniche. Cheers!

    "Mi piace"

  2. Willy l'Orbo ha detto:

    Tante citazioni aliene, con una spruzzatina di basket e IT…post ricco di stuzzicanti riferimenti! 🙂

    "Mi piace"

  3. Sam Simon ha detto:

    Ahahah! Si, si, ti sei immaginato tutto, qui di Alien non c’è traccia alcuna!

    E BBaldwin è infetto? Come in He X-Files? C’aveva preso gusto! X–D

    "Mi piace"

  4. loscalzo1979 ha detto:

    “Ma ovviamente sono io che sono pazzo e vedo citazioni aliene ovunque.” No è solo il potere del M.A.C.C che lavora a pieno regime

    "Mi piace"

  5. Giuseppe ha detto:

    Diciamolo pure che questo episodio trasuda “xenomorfità” da ogni singolo fotogramma, per non parlare di quellAlleanza che, in quanto a legge, ordine e civiltà può benissimo competere con una certa Weyland-Yutani 😉 E, a quanto pare, “Alien 4”, una zampatina cestistica l’aveva lasciata pure dalle parti di “Andromeda”… 👍

    "Mi piace"

  6. Vasquez ha detto:

    “Mi piacciono quelle alte” dice Johner a Ripley 8 ❤️🏀🎈
    Certo che Jayne certe volte è proprio un bastardo, però quando l’ho visto seduto con le braccia conserte senza nessuna intenzione di aprire bocca mi ha fatto fare un risatone 😁
    Altra bellissima puntata, veramente tanta roba 😉

    "Mi piace"

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Jayne è un Johner buono, quindi anzi è fin troppo gentiluomo! 😀
      In fondo è un realista, dice le cose come stanno e dice le cose che si dovrebbero fare, per questo sembra cattivo ^_^
      Comunque sto rinnovando il mio amore per questa serie, con personaggi deliziosi.

      Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.