
Ecco l’elenco degli eStore dove potete trovarlo a soli 99 centesimi
Fine febbraio del 1976. Ed Warren è nel suo ufficio, una stanza collegata alla propria casa da un lungo e stretto corridoio. Sta riordinando le idee per la conferenza che dovrà tenere fra pochi giorni per esporre il suo parere professionale sugli strani eventi della casa di Amityville. Perché Ed Warren è un indagatore dell’occulto.
D’un tratto sente un rumore alle proprie spalle, come se si stesse avvicinando un temporale, ma il tempo atmosferico non c’entra nulla: voltandosi scopre che nello stretto corridoio si sta formando un’essenza demoniaca. Ed sa che deve intervenire subito, prima che l’essere prenda forma fisica, così gli punta contro il crocifisso e grida «in nome di Gesù Cristo, ti ordino di andartene.» L’essere obbedisce… ma non abbandona la casa.
Intanto nella propria camera al primo piano la moglie di Ed, Lorraine Warren, sta leggendo a letto una biografia di padre Pio, «un cappuccino degno di nota che molti credono sia destinato alla santità». Ai piedi del letto i suoi due cani sono immobili dal terrore, ma lei ha già avvertito il pericolo: perché Lorraine è una nota sensitiva.
La donna è paralizzata dal terrore mentre l’essere informe le si avventa contro e sta per avvolgerla: Lorraine deve raccogliere tutte le proprie forze per riuscire ad invocare la protezione divina. Dopo di ciò trova le energie per muovere un braccio e disegnare in aria una grande croce. L’essere si blocca e l’arrivo di Ed in stanza, con un vero crocifisso, fa fuggire via il demone etereo.
Questo non è un film, è tutto vero… Cioè, per la precisione, è quanto raccontano i coniugi Warren a Gerald Brittle per il saggio The Demonologist: The Extraordinary Career of Ed and Lorraine Warren (1980).
Stando a quanto affermano loro stessi, Ed e Lorraine sono attivi nel mondo del paranormale sin dalla fine degli anni Quaranta, quando cioè erano appena ventenni. Di questa loro attività non ci è dato sapere, perché i coniugi si fanno conoscere dall’opinione pubblica solamente nel 1972, quando cioè esplode nella nostra cultura la passione per il satanismo e tutto ciò che gli ruota intorno. (Basti citare due romanzi: Rosemary’s Baby del 1967 e The Exorcist del 1971…)
Chi nega il Demonio viene zittito da papa Paolo VI che, il 15 novembre 1972, durante la Catechesi dell’Udienza Generale definisce Satana «un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore, il nemico numero uno, il tentatore per eccellenza; un essere oscuro e conturbante che esiste davvero, e che con proditoria astuzia agisce ancora».
Sei giorni dopo queste affermazioni, “nascono” Ed e Lorraine Warren…
Il 20 novembre del 1972 il tenente colonnello Patrick Dionne, responsabile delle comunicazioni dell’Accademia Militare di West Point, annuncia che è stata sigillata una stanza del dormitorio della 47ª Divisione. Da un mese in quel locale si sono avute strane segnalazioni: apparizioni che però non si vorrebbe chiamare “fantasmi” ma che sembra l’unica parola giusta per definirle.
«È successo qualcosa che non siamo in grado di spiegare» afferma Dionne.
La reazione dei cadetti è tutt’altro che impaurita, anzi a centinaia chiedono il permesso di passare la notte nella “stanza maledetta”, e le chiacchiere sui fantasmi si fanno così pressanti che ne risente l’andamento scolastico dei giovani. Alla fine il vero motivo della chiusura della stanza è stato proprio per far cessare la curiosità molesta.
Sin dalla sua fondazione, agli inizi dell’Ottocento, West Point ha avuto casi di fantasmi diventati leggenda, come Molly: il fantasma di una donna vissuta 150 prima. (Prima di quando? Non è chiaro…)
Dionne racconta al giornalista Robert D. McFadden del “The New York Times” – in un pezzo del 21 novembre 1972 (pag. 45) che ho usato per raccontarvi quanto sinora avete letto – una serie di avvenimenti ectoplasmatici che sembrano uscire da vecchie favole di paese: coperte che si spiegazzano, fantasmi di donne mezze nude che fluttuano dalla finestra e via dicendo. Poi arriva questo strano fenomeno della “stanza maledetta”… E qui il giornalista non si limita a dare spazio ai racconti di Dionne, che somiglia più all’inserzionista di un rotocalco scandalistico che ad un militare di professione, ma addirittura fa ciò che di solito i giornalisti non fanno: fa il suo mestiere…
McFadden infatti fa notare che questi strani fenomeni della “stanza maledetta” sono iniziati subito dopo una conferenza tenuta a West Point dagli auto-definiti ghost hunters Ed e Lorraine Warren. Sicuramente una coincidenza, ipotizza malignamente il giornalista…
La “nascita” nella cultura popolare dei due demonologi oscura il fatto che… non si sa come finisca la storia di West Point: è stata “pulita” la stanza maledetta? Il giornalista non lo dice, mentre Brittle nel suo saggio afferma che l’Esercito americano ha chiamato i coniugi Warren a “liberare” la stanza dagli spiriti. Come hanno fatto? Non lo dice, ma se è per questo si guarda bene dal notare che le apparizioni sono iniziate dopo una conferenza sulle apparizioni spiritiche.
Ma forse la risposta si nasconde nel più improbabile dei luoghi: in un film.
Le indagini di Ed e Lorraine Warren sono diventate libri di successo, tra gli anni Ottanta e i primi Novanta, ristampati recentemente visto il rinnovato interesse grazie ad alcune note riduzioni cinematografiche.
Il mio proposito è di raccontarvi i “casi” dei coniugi cacciatori di fantasmi mediante i libri da loro fatti scrivere e i relativi film, più o meno fedelmente tratti.
Da domani, ogni mercoledì il Zinefilo vi presenterà un film tratto da un “vero” caso dei Warren: coraggio… fatevi esorcizzare!
L.
P.S.
Ed Warren muore il 23 agosto 2006 a causa di una malattia con cui ha combattuto a lungo. È stato sepolto al Monroe’s Stepney Cemetery, curiosamente uno dei cimiteri di cui aveva raccontato i fantasmi insieme alla moglie nel saggio Graveyard: True Hauntings from an Old New England Cemetery (1993).
– Ultimi post simili:
- [Italian Credits] The Conjuring 1 (2013)
- [Comics] The Conjuring – The Lover 5 (2021)
- [Comics] The Conjuring – The Lover 4 (2021)
- [Comics] The Conjuring – The Lover 3 (2021)
- [Comics] The Conjuring – The Lover 2 (2021)
- The Conjuring 3 (2021) Per ordine del Remake
- [Comics] The Conjuring – The Lover 1 (2021)
- Annabelle 3 (2019) Il vuoto a forma di bambola
- La Llorona (2019) Le lacrime del Conju-verse
- The Nun (2018) Suora di paura
Wow, una rubrica stile “Alfred Hitchcock presenta” o “Lucio Fulci presenta” dedicata al paranormale…questo ci piace!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per ora si parlerà solo dei film tratti dalle indagini dei due demonologi, poi il discorso per forza si allargherà… visto che i due hanno partecipato al caso Amityville…
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e su quello direi che di film ce ne sono…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti me lo tengo per ultimo, che da lì si parte per un altro lungo viaggio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diavolo, si prospetta una rubrica in odore di zolfo! Sai essere una tentazione continua… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo caldo d’inferno, è il ciclo giusto ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [Ghost House] Il traghettatore (2009) | nonquelmarlowe
Pingback: The Haunted (1991) La casa delle anime perdute | Il Zinefilo
Pingback: [Ghost House] Hill ed Hell House | nonquelmarlowe
Pingback: Anticipazioni del 2018 al cinema | Il Zinefilo
Pingback: Il 2017 del Zinefilo | Il Zinefilo
Pingback: Il 2018 del Zinefilo | Il Zinefilo
Non appena ho letto della conferenza tenuta dai Warren giusto prima che il fantasma di West Point si manifestasse, ho pensato all’eterna diatriba (nata prima dell’universo stesso) fra il nostrano Cicap e le schiere di parapsicologi che vorrebbe convertire… quella sì che sarebbe una saga succulenta (e violenta).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo è un lavoro inutile, dato il numero enorme di persone che vuole (ha bisogno di) credere nell’occulto, e infatti quelli che hanno comprato il mio libro sugli Warren spesso ci sono rimasti malissimo, scoprendo in me un inguaribile infedele! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah 🙂
Beh, a parte il “merito” della faccenda – per cui tra l’altro mi paiono assai più credibili i Warren filmici di quelli reali, per quel che posso capire di questi ultimi – spero comunque che tu NON sia un “perfetto cicappino”. Scettico sì, cicappino no: sappi che nel caso non te lo perdonerò, anche se continuerò a volerti bene lo stesso.
La pomata per l’orticaria, ovviamente, nel caso me la paghi tu 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
A parte da ragazzino quando ne parlò Piero Angela, onestamente non saprei neanche cosa faccia il Cicap. Sono un gretto materialista, questo sì, ma fare propaganda o convincere il prossimo non mi interessa: chi vuol credere lieto sia 😛
Però mi piace avventarmi sulle truffe librarie – che peraltro usano gli stessi stili di quelle parapsichiche! – e divertirmi a sbatacchiare i sedicenti scopritori di vangeli misteriosi e libri proibiti. Ma non è colpa mia: la fanno così sporca che bisogna tapparsi ogni organo di senso per non sentire la puzza di truffa 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, tranquillo, le truffe schifano pure ammìa.
Dei vangeli fake ti dirò che l’altro giorno, in attesa del mio turno al negozio dell’usato, ho beccato non uno ma ben due di quelli che hai recensito su Marlowe. Un salto, feci! Ah!
Su Angela invece ho un beve e gustoso aneddoto: una sera ero a cena da una coppia di amici, lei una mia storica “commilitona” e lui (tra le altre cose) cicappino, appunto.
Breve scambio di battute tra di loro per riepilogare i rispettivi impegni, e ad un certo punto lui dice di avere appuntamento con Angela per un evento particolare a cui dovevano partecipare assieme.
Al che io, bel bella e serena (pur conoscendo le loro conoscenze) mentre addento la pasta chiedo “Ma Angela chi è?”, pensando ad una collaboratrice di cui non avevo mai sentito parlare… invece Angela non era il nome, ma il cognome 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Az’, con pochi gradi di separazione hai raggiunto pure Piero Angela!!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto? E’ un effetto paranormale! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai è diventato un nostro mantra.
Da piccola c’era “Dov’è Wally?”, da adolescente circolava il “Chi è Tatianaaa?!” di Cirilli, ora abbiamo “Chi è Angela?”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso comunque, o meglio nei prossimi giorni, mi dedico ai tuoi post su case infestate et similia. Halloween s’avvicina, bisogna prepararsi! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, è vero, sarebbe da organizzare qualcosa per cui prepararsi in tempo. Magari sarebbe proprio il momento giusto per me per leggere l’Esorcista 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il bello è che questi due ciarlatani avranno fatto bei soldoni in vita.
Ma perché non sono nato in USA dove ci sono così tanti polli da spennare ( in Italia non credo siano così numerosi )?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essendo la popolazione inferiore di numero sono di meno, ma la gente che crede al paranormale è tantissima anche da noi e chi se ne approfitta fa sempre grandi affari 😛
"Mi piace""Mi piace"
Bè, che ci siano appassionati di paranormale anche da noi è un fatto, che siano anche meno creduloni …. forse
"Mi piace"Piace a 1 persona