Il prossimo aprile 2021 il mondo cadrà nell’oscurità di un nuovo Mortal Kombat al cinema, prodotto da James Wan: è il momento di prepararci alla fatalità ripassando il ciclo vitale di uno dei più celebri cine-game.
Puntata speciale della rubrica in onore dei titoli italiani di testa e di coda di Mortal Kombat (1995), presi da una videocassetta Cecchi Gori senza data ma probabilmente del 1996. Non riesco a ricordare dove abbia rimediato quella cassetta, ma sono abbastanza sicuro di averla trovata su bancarella anni fa.
Ecco il video dei titoli di testa e di coda.
Titoli di testa
Titoli di coda
L.
– Ultimi post simili:
Charlot dall’Archivio Etrusco - Operazione "Nostalgia canaglia" con alcune rare edizioni di Charlot che ho registrato nel 1987. Continua a leggere
[Italian Credits] Darkman (1990) - Splendidi cartelli italiani perduti del film di Sam Raimi, recuperati su VHS CIC Video 1991 dal nostro amico Leonardo. Continua a leggere
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. Continua a leggere
Devo ancora riprendermi al post con le varie versioni della colonna sonora, quindi mentre scorrevo i titoli di testa avevo anche la colonna sonora incorporata in testa 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non uscirà mai di testa, garantito! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Il nome di Talisa Soto mi ha fatto accendere una lampadina, ma sul momento non sono riuscito a capire dove lo avessi già sentito. Così sono andato sulla sua pagina Wikipedia, e ho scoperto che aveva interpretato la protagonista in Vampirella. Peccato che a quei tempi i cinecomics fossero tutti molto cheap, e quindi quel ruolo non bastò ad assicurarle la fama; oggi invece se ti scritturano per un cinecomic diventi una star anche se prima eri una perfetta sconosciuta, vedi ad esempio Gal Gadot.
P.S.: Ieri ho dedicato un post ad un’altra attrice molto brava e molto gnocca… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Cinecomics esistono dagli anni Quaranta, e ci sono di serie A fino alla Z: spero che l’attrice sapesse che era stata ingaggiata da una produzione di serie Z, e quindi non avrebbe avuto alcuna possibilità di successo.
"Mi piace""Mi piace"
Fino a quando la CGI non si è evoluta al punto da rendere credibili sullo schermo i superpoteri e le scene d’azione dei fumetti, quasi tutti i cinecomics (compresi quelli targati Marvel) sono stati di una qualità risibile. Poi è arrivata la CGI di buon livello, poi il primo film degli X – Men, poi Nolan e il resto è storia. E del mio post che ne pensi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La CGI dipende dai gusti, la qualità è un’altra cosa. Seguire il digitale significa seguire mode effimere e dimenticare che il cinema esiste anche prima della propria nascita.
"Mi piace""Mi piace"
Hai detto bene, i film che sono stati pesantemente ritoccati in digitale sono effimeri. Quando la tecnologia con cui sono stati fatti viene sorpassata diventano automaticamente inguardabili. Spawn è l’unica eccezione che mi viene in mente. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre, siamo in totale disaccordo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Su che cosa?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su Spawn, che non andrebbe mai citato in alcuna categoria cinematografica 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che è uno dei miei cinecomics preferiti. Forse gli unici che mi sono piaciuti di più (escludendo ovviamente quelli di Nolan) sono Daredevil e Venom. A quest’ultimo film ho anche dedicato un post (molto ironico): https://wwayne.wordpress.com/2018/10/06/venom/
"Mi piace""Mi piace"
Mi aspettavo (e speravo) in uno special con i credits di MK, accontentato!
Oltretutto è stata un’occasione per risentire ancora una volta (non ne ho mai abbastanza) la mitica colonna sonora, accontentato…al quadrato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quella usata nei titoli dell’edizione italiana è un po’ “accelerata”, e certo la qualità audio non è il massimo, ma per un piacere acustico credo vada bene uguale 😀
"Mi piace""Mi piace"
Va bene, va bene uguale anche se il PAL l’accelera un tantino 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito della colonna sonora, indimenticabile, qui ho riportato le due versioni (1995 e 2021).
A mio parere quella del 1995 è un pochino superiore.
Attendo con ansia il combattimento tra Sub-Zero e Scorpion.
Sulla Torre c’è anche la recensione del primo film.
https://torre21blog.wordpress.com/2021/04/12/visioni-dal-futuro-mortal-kombat-stranger-things-iv/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di essere passato e per la testimonianza 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona