Mancava all’appello l’ultimo film della saga di cui ho trovato i titoli italiani: Terminator Salvation (2009), registrato da Rai4 il 1° novembre 2019.
Chi avesse notizie di Terminator 3 (2003) con scritte italiane mi faccia sapere.
Titoli di testa
Scritte interne
L.
– Ultimi post simili:
[Italian Credits] Darkman (1990) - Splendidi cartelli italiani perduti del film di Sam Raimi, recuperati su VHS CIC Video 1991 dal nostro amico Leonardo. Continua a leggere
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. Continua a leggere
[Italian Credits] Operazione U.N.C.L.E. (2015) - Mediaset continua a regalarci edizioni italiane introvabili di film di grandi case, quindi non possiamo che continuare a ringraziarla. Continua a leggere
Non avrei mai detto che Helena Bonham Carter avesse recitato in un film di Terminator. E onestamente mi sembra che in un film del genere lei ci stia come il cavolo a merenda, dato che la sua immagine è indissolubilmente legata ad un cinema d’autore lontano anni luce da quello “muscolare” di Terminator.
Tra tutti i suoi film ti consiglio caldamente quello che l’ha fatta esordire, Camera con vista: è un film esteticamente incantevole, e anche i contenuti sono davvero deliziosi.
Colgo l’occasione per dirti che anch’io ho appena sfornato un nuovo post… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’epoca del suo arrivo in Italia “Camera con vista” fu un discreto successo, inaugurando la stagione felice di James Ivory e del suo stile, oltre a farci conoscere i romanzi di E.M. Foster, che venne acquisito dalla Newton Compton e sul finire degli Ottanta invase le edicole.
Ivory è rimasto lo stesso ma i gusti cambiano, quindi la magia di quei primi film non l’ho ritrovata nei suoi prodotti successivi, che replicano uno stile ormai non più fresco, però gli sono grato perché l’apice del suo successo è combaciato con “Quel che resta del giorno”: lo stile di Ivory e il meraviglioso romanzo id Ishiguro non potevano che sfornare un capolavoro.
La Carter ha fatto film di generi molto distanti fra loro, ne è passata di acqua sotto i ponti dalla camera con vista e i suoi ruoli spaziano ovunque. Se non fosse per una sceneggiatura demenziale, il suo ruolo in Terminator avrebbe portato oro alla saga morta. Nei fumetti il suo personaggio ha avuto maggior attenzione, mentre qui è giusto una comparsata buttata via. Il fatto che non l’avessi notata indica quanta poca presa questo film abbia avuto in Italia.
"Mi piace""Mi piace"
E’ tipico degli sceneggiatori inetti rovinare degli ottimi personaggi letterari. Ad esempio, nel romanzo “Morte e vita di Bobby Z” c’è un comprimario soprannominato Senso Unico che non solo fa pisciare dalle risate, ma è anche molto importante all’interno della trama: ebbene, nel film “Bobby Z – Il signore della droga” non solo non fa ridere manco per il cazzo, ma è pure liquidato in 2 scene una più inutile dell’altra. A quel punto tanto valeva tagliarlo del tutto. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se mai James Ivory fosse entrato a far parte dell’universo di Terminator…
“Camera con vista su Skynet”
“Mr. Reese & Mrs. Connor”
“Quel che resta del giorno del Giudizio”
“Surviving T-1000” 😀
A proposito di Helena Bonham Carter, devo ammettere che il suo personaggio è paradossalmente (forse, più di tutto, proprio per la delusione di averlo visto impiegato così poco e così male) una delle cose che ricordo di più in Salvation…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nello spettacolare fumetto “Terminator: The Final Battle“, firmato da quel J. Michael Straczynski che tu ben conosci, il personaggio della dottoressa viene sollevato dalla mera comparsa e reso grandioso. Quando i fumetti sanno i migliorare i film…
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente, e pure di parecchio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque i credits anni ’80 – anni ’90 hanno tutto un altro fascino! O forse (temo) sono solo un inguaribile nostalgico con le “fette” delle suddette decadi sugli occhi 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A caldo ti do ragione, e forse è una questione anche di grafica. Le mode cambiano e molto spesso la grafica dei titoli segue i gusti del momento, facendosene testimone.
Qui per esempio è palese il tentativo di rifarsi alla grafica del primo Terminator, con le letterone a tutto schermo che scorrono in orizzontale, ma il tutto più “dark” come si confà agli anni Duemila, molto meno “techno”.
Però, di nuovo, di cuore ti do ragione e preferisco la grafica anni Ottanta 😛
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con la tua analisi ma, come da tua chiosa, il cuore vince su tutto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ricordavo affatto la scena iniziale di questo film… che bello sto iniziando a riprendermi dal trauma della visione 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah sì, è un film che si dimentica subito dopo averlo visto: per me le immagini rilasciano una sorta di smemorina negli occhi dello spettatore 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo swarzy
"Mi piace"Piace a 1 persona