Voglio vederlo in faccia quale altro essere vivente si è sparato quindici stagioni di “Supernatural” tutte di fila! Anche il fan più sfegatato ha dovuto dosare la visione, io invece ho iniziato quando la serie ha chiuso i battenti e quindi niente pause, quindici anni di indagini dei fratelli Winchester senza un solo attimo di tregua.
L’ho fatto perché mi piace “Supernatural”? No, l’ho fatto perché sono pazzo. Non riesco a trovare altro motivo. Ah, e perché tutte e quindici le stagioni sono su Prime Video.
Non posso parlarvi della serie perché dovrei massacrarla e non vale la pena, invece voglio segnalarvi alcuni episodi talmente meravigliosi, stupendi, geniali e imperdibili che DOVETE vederli, subito. Tanto sono completamente slegati dalle noiose e farraginose trame delle stagioni (ahahah detta così pare che esista una trama in “Supernatural”!) quindi andate tranquilli: non ci sono spoiler o altro, sono episodi-capolavoro che dovete vedere perché sono autentici colpi da maestro.
Mistero a Hollywood
(2×18 – 19 aprile 2007)
Se vi mostro uno chalet nel bosco, in una cupa notte di luna piena…
… al cui interno dei giovani leggono antiche formule magiche da un libro misterioso…
… voi a che film pensate? Bravi: a Hell Hazers II: The Reckoning!
Il grande ritorno all’horror del regista McG, per scusarsi di essersi infognato con le Charlie’s Angels.
Dopo Cornfield Massacre, Monster Truck e Hell Hazers, un seguito ci stava bene.
Quando Dean e Sam credono di trovarsi davanti ai soliti demoni, scoprono che il loro destino è ben peggiore: sono finiti su un set cinematografico dove si sta girando un horror di serie B. Paura, eh?
Sarebbe stato geniale se McG, produttore e consulente di “Supernatural”, avesse interpretato se stesso, invece chiama ad interpretarlo uno che gli somiglia molto, Regan Burns, circondato da volti noti televisivi nei ruoli horror più spaventosi di sempre: i produttori cinematografici!
In un delizioso gioco di fusione tra realtà della serie (cioè finzione) e finzione cinematografica (cioè realtà, ma attraverso la finzione della serie), i fratelli Winchester devono correre qua… “a tutto gas”, come quel Full Throttle che fa da sottotitolo al secondo madornale errore di McG, citato apertamente.
E se i nostri eroi pensano che il pericolo finisca con la fine dell’episodio, si sbagliano, perché quelle orribili creature della notte chiamate “sceneggiatori” sono sempre pronte, con i loro oscuri copioni.
Che peccato che McG, invece di perdere tempo su Netflix con i film di Tall Girl (problemi adolescenziali di una ragazza troppo alta), non abbia creato davvero Lord of the Dead.
Il mostro alla fine del libro
(4×18 – 2 aprile 2009)
Nel 2007 esce Nevermore di Keith R.A. DeCandido (maestro di universi narrativi), il primo dei romanzi di “Supernatural” che l’anno successivo si prende in concessione la Titan Books, casa specializzata in universi espansi, che nello stesso periodo ha anche pubblicato guide ufficiali alle varie stagioni della serie. Arrivati al 2009 ormai la consuetudine è di almeno due romanzi l’anno con protagonisti Sam e Dean, che fanno su carta quello che NON fanno in video: danno la caccia ai mostri. (Invece nel 90% degli episodi litigano con Dio, il Diavolo, Lucifero, Caino, Lilith in cicli narrativi della durata di miliardi di noiosissimi episodi.)
Come si fa dunque a resistere davanti all’idea di Sam e Dean che vivano in un universo… dove ci sono in libreria i romanzi di “Supernatural”?
La nostra amica Vasquez ha già detto tutto su questo episodio, dove entra in scena Chuck Shurley (Rob Benedict), scrittore non proprio di grido che sotto lo pseudonimo di Carver Edlund ha fatto fortuna sfornando romanzetti con le avventure di “Supernatural” che i fan venerano.
Con la faccia da pesci lessi che assumono quando si ritrovano in storie metanarrative, Sam e Dean sono irresistibili mentre scoprono che la loro intera vita – cioè tutta la serie TV fino alla quarta stagione – è raccontata in romanzi letti da migliaia di fan adoranti: non esiste privacy per i poveri fratelli!
Ah, e ovviamente i due protagonisti sono dei fustacchioni muscoloni dalla chioma fluente.
Un episodio delizioso e squisitamente metanarrativo.
I veri acchiappafantasmi
(5×09 – 12 novembre 2009)
Immagino che la puntata 4×18 con il gioco dei romanzi su “Supernatural” sia piaciuta alquanto, quindi ecco di nuovo i nostri Sam e Dean alle prese con i fan, le fan fiction, i saggi sul «contesto omo-erotico di Supernatural» e i romanzi che raccontano la loro vera-falsa-vera vita.
Secondo voi, quanto sono contenti i fratelli Winchester di tutto questo?
Chi sarà l’ospite d’onore di questa prima Supernatural Convention? Ma è ovvio: lui, l’autore di tutto, lo scrittore meno entusiasta del mondo, il romanziere contro la propria volontà, il Chuck Shurley conosciuto nell’episodio citato sopra. Il cantore dell’epopea di Sam e Dean.
Chuck vorrebbe scrivere tutt’altro, è la persona meno appassionata a “Supernatural” di tutte, invece per campare non può fare altro, oltre che rispondere alle domande dei fan esagitati.
Tramite questa trovata, l’episodio è una parata inarrestabile di auto-frecciatine e auto-ironia, ogni passaggio poco chiaro della serie viene messo alla berlina, ogni trucchetto narrativo sporco per evitare di dare spiegazioni viene messo in luce e preso in giro: più che un episodio è un miserere me.
Non manca comunque un vero caso paranormale su cui indagare, ma tranquilli: ci pensano i cosplayer dei fratelli Winchester a risolvere la situazione!
La parte “spiritica” è noiosetta ma ben venga, se porta alla serie di deliziose situazioni irresistibili.
Terra di frontiera
(6×18 – 22 aprile 2011)
Ho già parlato di questo episodio, ma merita citarlo ancora: i nostri eroi tornano nel Far West per rincorrere un demone… Potete immaginare quanto sia spettacolare il resto!
Perfettamente mimetizzati (!), i due fratelli si ritrovano nel Wyoming del Far West, spacciandosi per lo sceriffo Clint Eastwood e il Texas Ranger Walker. (Applausi a scena aperta!) La loro missione? Trovare l’inventore Samuel Colt (Sam Hennings) e recuperare la mitica Colt ammazza-tutt’e-ccose, che abbiamo già incontrato nella serie.
La missione prevede anche l’uccisione del demone Elias Finch (Matthew John Armstrong) ma questa è solo la facciata: l’episodio ha l’unico scopo di giocare con il western e le sue mitiche pistole fumanti.
Finch impugna una Colt 1851 Navy… la pistola di Zagor!
Dean usa lo stesso modello ma nella versione calibro 44: ehi, non è in fondo lo sceriffo Eastwood?
Infine c’è lei, la Supernatural Colt, la pistola che ammazza i demoni: una Colt Paterson 1836 modificata .
Per conquistarla lo sceriffo Dean Eastwood dovrà accettare un duello a mezzogiorno… di fuoco!
Quando ammazzi il cattivo finale, devi per forza esibirti in una “frase maschia”. Siamo in piena parata western, fra citazioni e rimandi e quindi…
Tutto il western non può nulla contro Die Hard (1988): Yippee ya-yeh, figlio di…. (Non è la traduzione italiana usata nel film del 1988, ma ci siamo capiti.)
Fan Fiction
(10×05 – 11 novembre 2014)
Sin dalla sua nascita “Supernatural” ha riscosso un enorme e infinito consenso fra il pubblico femminile, scatenando fan fiction di ogni tipo, finché l’amore per i due fratelli Winchester e le loro imprese sfocia nella più tipica opera di intrattenimento americano: il musical.
Sam e Dean vanno ad indagare su strani fenomeni paranormali in un liceo… e scoprono che la loro intera vita è stata trasformata in uno spettacolo canterino interpretato esclusivamente da ragazze.
La situazione crea così tante situazioni paradossali e divertenti che ogni istante dell’episodio è pura gioia da fan schizzati. Perché i fan lo sanno benissimo cosa fanno Dean e Sam nella loro intimità…
Di nuovo la vera finzione e la falsa realtà si fondono, e tutti i fratelli Winchester – quelli veri e quelli interpretati da ragazze – dovranno unire le forze contro i demoni.
È uno dei più geniali e toccanti auto-omaggi che io abbia mai visto, e quando il cast intero si unisce per cantare Carry On My Wayward Son (1976) dei Kansas, la storica canzone di quindici stagioni di riassunti di “Supernatural”, l’emozione cresce e diventa chiaro l’amore che la serie ha generato per così tanto tempo. Riderete per tutto l’episodio, ma alla fine avverto che potrebbero sudare gli occhi.
Scoobynatural
(13×16 – 29 marzo 2018)
Per colpa di una TV indemoniata i due fratelloni finiscono… in un episodio animato di “Scooby-Doo!”, il sogno di tutti gli investigatori del mistero. Tutti noi cresciuti con la TV anni Ottanta almeno una volta ci siamo chiesti: Scooby-Doo… where are you?
Cos’hanno in comune i fratelli Winchester con la Scooby Gang? Be’, tutto, a cominciare dalla casa produttrice (Warner Bros) fino alla passione mangereccia. Pensate che Scooby e Shaggy siano professionisti del panino? Dilettanti! Non sanno contro quale Winchester si siano imbattuti.
Se Dean pensa ai panini e a divertirsi un mondo insieme ai suoi storici eroi d’infanzia, Sam cerca un modo per sfuggire alla situazione ma anche… al fascino irresistibile della “secchioneria”.
Stavolta per la Scooby Gang il caso è più pericoloso del solito, niente innocui fantasmi che poi esce fuori essere speculatori edilizi mascherati: stavolta si rischia la pellaccia… ma per fortuna il maestro Dean è pronto a dare lezioni di spara-spara.
Prendete tutti i punti forti e i difetti di Scooby-Doo, tutte le situazioni tipiche che sin da ragazzini prendevamo in giro, e inseriteci i fratelli Winchester che le sfottono per noi: un capolavoro!
Il vero mistero in questo episodio è perché non abbiano creato una serie animata dal titolo “Scoobynatural”.
Condizioni ottime
(14×14 – 1º novembre 2018)
Avete amato Hell Hazers di McG? Allora impazzirete per All Saints Day, il vostro nuovo splatter-slasher di culto preferito.
Toglietevi dai piedi, Jason e Freddy…
… il nuovo re delle fumetterie è l’Uomo Accetta (Hatchet Man)…
… il maniaco squartatore che se gli premi il pulsante ti rivela la sua frase storica: «È l’ora del trancia e squarcia». L’idolo di tutti i bambini!
Per indagare sulle strane morti legate al mondo dei nerd, Sam e Dean si mascherano abilmente da nerd: perfetti in ogni particolare!
Dovranno vedersela con il personaggio di una serie di filmacci horror d’annata – in pratica un Jasonide in tutto e per tutto – che posseduto da un demone ha preso vita e ora sta squarciando la gente sul serio, e se capita non ha problemi ad usare una motosega come uno dei suoi storici colleghi.
Una puntata-capolavoro che ogni amante degli splatter-slasher dovrebbe gustarsi, piena com’è di frecciatine e citazioni. Sbrigatevi, però, per sta per uscire All Saints Day III: The Reckoning.
“Supernatural” è una serie che ci tiene, e quindi se promette poi mantiene: è la Legge di Ambra! Nell’episodio 14×13 ecco che la programma del Lebanon Vista Theatre:
Ripeto, questi episodi si possono gustare anche senza avere alcuna conoscenza della serie e dei suoi personaggi: sono capolavori meravigliosi che dovete vedere almeno una volta nella vita.
Vi lascio con la canzone di Sam e Dean: ora che è arrivata la pace, dopo quindici anni, possono posare la testa e non piangere più.
L.
Mi sembra che in questa serie sia figo tutto, dall’auto alla sigla, ai protagonisti che tanto piacevano alle signore, tranne la serie stessa 😉 Le citazioni sono divertenti, Buffy pur strizzando l’occhio a Scooby Doo non ha mai potuto fare l’episodio “Crossover” (per dirla alla BoJack), tutte le fortune questi fratellini 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
La serie in sé mi ha provocato grande dolore, ma è strapiena di momenti geniali e trovate da applauso: 7 episodi meravigliosi in quindici anni sembrano pochi, ma altre serie migliori hanno generato molto meno 😛
"Mi piace""Mi piace"
Avresti potuto essere un personaggio da meta-episodio per l’ultima stagione, tipo un blogger intento a demolire sistematicamente tutti i casi di Sam e Dean, venendo pagato per questo da Chuck in persona (e sappiamo bene chi è lui davvero, nel finale)… titolo ideale: “Un lavoro da Dio” 😛
Comunque concordo pienamente sul “capolavorismo” dei sette episodi di cui sopra, anche se forse faccio poco testo non avendo trovato male nemmeno i cicli narrativi con Lucifero, Dio, Lilith, Leviatani, Caino e altre pessime compagnie (che, pur non essendo mostri in senso stretto, avevano in genere comportamenti da perfetti supernatural-stronzi) 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah sai che sarebbe stata una perfetta trovata “supernaturalistica”? Curioso non ci abbiano pensato, visto che di idee simili ce ne sono eccome 😛
"Mi piace""Mi piace"
Li ricordo tutti! Un po’ nebuloso forse solo il primo che citi (il 2×18), visto davvero un sacco di tempo fa, e solo un paio di volte 😅 Anzi, io ne avrei messi anche altri: c’è quello dove si ritrovano in una dimensione parallela in cui ci sono le versioni di Sam e Dean (e Castiel) attori di “Supernatural”, in pratica vengono nel nostro mondo! Oppure quella in cui sono in un ospedale, e si scopre che Dean è un fan sfegatato di una serie medical-drama che somiglia in modo preoccupante a Grey’s Anatomy. Tanto che lo stesso Dean si aspetta di vedere un fantasma, datosi che l’ospedale della serie è infestato (da Danny! interpretato da Jeffrey Dean Morgan!) e io mi aspettavo di vedere lo stesso Jeffrey Dean Morgan apparire sotto la doppia forma di fantasma/papà dei Winchester, che sarebbe stato un bel doppio salto mortale 😀
Mi viene da dire che hai fatto come l’agente Doggett quando arriva agli X-Files: nonostante pensi che tutti quei casi inspiegabili siano poco più che baggianate, si sorbisce in pochissimo tempo l’intero archivio contenuto negli schedari del collega, raccolto in anni di indagini, riuscendo per altro a capirci qualcosa. Da Mulder che eri, ti sei trasformato in Doggett 💫👏😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi prendo il complimento con piacere, anche perché il Robert Patrick dell’epoca era gagliardissimo 😛
Scherzi a parte, mi ero dimenticato quel mitico episodio con Sam e Dean nella “realtà”: ho riso tantissimo – quando sono a casa di Sam, un capolavoro di cafonaggine con i quadri di lui a cavallo, avevo le lacrime agli occhi – però se non l’ho ricordato mentre prendevo appunti per l’elenco forse una parte di me considerava superiori questi episodi. Magari lo metto in un prossimo elenco 😉
Pensa che questi episodi li considero così splendidi e geniali che è valsa la pena spararmi 15 stagioni 327 episodi in puro dolore per vedere questi gioiellini ^_^
Se consideri che di X-Files, “solo” 9 stagioni, mi rimane giusto qualche vago ricordo, e solo degli episodi che mi hai segnalato tu, direi che è andata meglio con “Supernatural”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Date a un uomo un pesce e mangerà un giorno. Insegnategli a pescare e mangerà tutta la vita”, proverbio cinese, o qualcosa del genere 😛
Al “Zine-Con” voglio uno stand solo per me 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno stand? Ti voglio come organizzatrice! ^_^
Io mi limito a fare la star e a salutare le folle con la manina 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te la senti di firmare qualche autografo? € 5,00 la foto piccola, € 7,00 la grande: che dici? Per i selfie ci si accorda…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah vedi che faccio bene ad affidarti l’organizzazione? Sei già pronta e lanciata: alla fine guadagneremmo più di quanto incassano i filmacci Z recensiti 😀 (e in effetti basterebbe poco)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che carrellata mitica! Non sono un fan delle serie in generale ma questi episodi mi hanno acceso una certa voglia latente e potrei usufruire dello streaming! Intanto l’omaggio ai film slasher lo vidi per merito tuo e mi piacque molto (un gioiellino!), di conseguenza mi fido a chius’occhi anche degli altri spunti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedrai che non rimarrai deluso 😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ una maratona che non ti invidio proprio: io l’ho seguito nel corso degli anni (ho recuperato le prime stagioni in fretta e furia e poi di settimana in settimana), non so se avrei retto un’indigestione come la tua, soprattutto perché, effettivamente, da un certo punto in avanti è obiettivamente terribile: penso che il primo arco narrativo su Lucifero e l’Apocalisse sia molto valido, ma dopo è un declino vertiginoso.
Hai selezionato tutti gli episodi metanarrativi, in pratica: mi aspettavo una galleria di mostri della settimana, anche se effettivamente, dopo 15 stagioni, diventano un po’ tutti uguali. Fan Fiction è forse uno dei miei preferiti di sempre: quando hanno cantato Carrie On Wayward Son mi sono emozionato molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo, quel momento in cui la celebre canzone viene eseguita dalle attrici mi ha colpito fortissimo, ed è raro trovare una serie capace di auto-omaggiarsi in modo così efficace e d’impatto.
A me non è piaciuto neanche il primo arco narrativo, figurarsi gli altri! Per questo alla fine mi sono piaciuti gli episodi che si prendevano una pausa dai mortai archi narrativi e facevano altro.
Per me tutti gli archi narrativi della serie sono “Ora sono io Lucifero, ora sei tu Lucifero; ora sono io Caino, ora sei tu Caino; ora sono io Dio, ora sei tu Dio” e via a rotazione, con quattro o cinque attori fissi a cambiare angelo/demone ogni volta. Non mi spiego la durata della serie con queste premesse, se non fosse che è evidente abbia un enorme seguito di fan fedeli e spendaccioni a tenerla in piedi.
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo ho visto tutte le 15 stagioni perche l’hanno voluto i miei genitori ma io ricordo che la puntata con Scooby Doo era divertente e c’e n’era una in Bianco e Nero e una dove dove Sam era bloccato in un Loop Temporale in cui suo fratello continuava a morire. insomma per fortuna io non le ho viste tutte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ti invidio per niente, almeno io ho subìto la serie per mia scelta, senza la costrizione di nessuno 😛
"Mi piace""Mi piace"
perfino con la grafica di Scooby-Doo Sam è il più figo 😀
begli episodi, mi ricordo bene quelli dei libri e della recita scolastica; a me piacque molto l’episodio con Vesta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avendo mai visto nemmeno un fotogramma di Supernatural neanche per sbaglio, ho l’impressione che quelli più metanarrativi che citi prevedano comunque una certa conoscenza della serie, giusto per capire cos’è che viene preso in giro! 😁
Terrò comunque in conto questa lista, molto utile per chi non ha nessuna intenzione di sorbirsi 15 stagioni che ehi, sono tante!
"Mi piace""Mi piace"
Scoprirai che invece sono perfettamente fruibili anche senza alcuna conoscenza della serie. Certo, qua e là ci saranno riferimenti a puntate precedenti, ma sono secondari. Quello che prendono in giro sono trucchetti tipici di ogni serie, tipo eventi che non vengono spiegati perché non si saprebbe come uscirne, attori vanagloriosi, autori insoddisfatti, fan troppo esagitati e via dicendo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: [Serie TV] Supernatural – Le CITAZIONI | Il Zinefilo
Pingback: Streghe 1×16 (1999) | CitaScacchi
Pingback: ESP Fenomeni paranormali (2011) Benvenuti al Riverview Hospital | Il Zinefilo