La giungla è abbastanza grande per tutti, anche per la minuscola Jack Schwarz Productions, casa che produce un buon numero di filmucoli in dieci anni prima di scomparire nel nulla.
Il 2 marzo 1950 presenta in patria un prodotto che raccoglie insieme tutti i sottogeneri del filone jungle: Forbidden Jungle.
Risulta inedito in Italia.

Di proibito c’è solo la sceneggiatura…
Come dice il titolo, il film si focalizza sull’intera giungla più che sui singoli soggetti della trama, così abbiamo davvero di tutto.
Per esempio la storia inizia con il grande cacciatore bianco Tom Burton (Don Harvey), il cui cognome ricorda l’avventuriero ed esploratore Richard Burton mentre la sua attività omaggia il grande cacciatore bianco Allan Quatermain, nato dalla penna di H.R. Haggard.
Burton sta attraversando la giungla africana perché un riccone lo paga bene per ritrovare il proprio figlio, scomparso in quelle zone quand’era ancora un bambino: ritrovarsi dal cacciare elefanti al cacciare un ragazzino non è qualcosa che piaccia a Burton, ma dice apertamente che i soldi sono l’unica cosa che gli interessi!

La tipica espressione del grande cacciatore bianco
Incontriamo il ragazzino cresciuto, che ora si fa chiamare Tawa (Robert Cabal), che sfoggia il fisico statuario di un lanciatore di applicazioni per smartphone. (Già per iPhone servirebbero più muscoli…) Come ha fatto quel rachitico a sopravvivere in un ambiente così ostile? E soprattutto come è riuscito a non abbronzarsi sotto il sole africano?

I muscoli guizzanti del signore della giungla…
A fargli compagnia c’è una famiglia allargata. Oltre ai soliti scimpanzé cuccioli – presenti in pratica in tutti i film tarzanidi – Tawa ha una compagna, Nita (Alyce Lewis) che sfoggia un nome curioso: sembra Cheeta… che sia un riferimento al suo peso in questa famiglia non tradizionale?

Ma tu a chi vuoi più bene, a Cita o a Nita?
Dunque abbiamo Allan Quatermain, Tarzan, Jungle Girl e tutti gli animali della giungla: cosa manca? Ovvio: un bel gorillone interpretato dal mitico Ray Corrigan.

Dove c’è un gorillone, Ray Corrigan è lì
Gege (pronunciato Gigi) è il classico costume utilizzato in tanti monkey movies dell’epoca, con un pelo esagerato che risulta inspiegabile quando poi inquadrano le scimmie vere: com’è che loro sono meno pelose di Gege?

Si capisce perché il gorillone se la voglia caricare…
Comunque lo scimmione ha buon gusto, infatti invece di affrontare gli animalacci si dimostra molto interessato alle belle donne autoctone: lo incontriamo infatti che si carica un’africana tutte curve, per motivi che non ci sono chiari. Forse ufficialmente la scena ci dimostra che è un animale violento, ma credo che Gege avesse idee più vicine al Gorilla di Charles Brassens portato in Italia da de Andrè.
Le singe, en sortant de sa cage Dit “C’est aujourd’hui que j’le perds !” Il parlait de son pucelage, Vous aviez deviné, j’espère ! Gare au gorille !… (Brassens 1952) |
la bestia uscendo fuori di là disse: “quest’oggi me la levo” parlava della verginità di cui ancora viveva schiavo. Attenti al gorilla! (de Andrè 1968) |
Abbiamo dunque un film che sembra racchiudere in sé tutti i migliori sottogeneri del filone, quindi sarà uno spasso da applauso, no? No.
Presentati i personaggi, inizia un lungo ed inutile pippone in cui Burton cerca di convincere Tawa a tornare alla civiltà, e come unici argomenti sa parlare di New York e di Broadway, che sono belle, ma proprio belle belle, ma popo-popo-popo belle, che te dico férmate, quanto so’ belle. Diciamo che l’argomento è esaurito dopo un secondo di conversazione, quindi passarci mezzo film non è una buona trovata. Per fortuna tutto è inframmezzato di infinite scene che non c’entrano una mazza con i piccoli scimpanzé che scimpanzeggiano in giro: metti una scimmia che fa le boccacce in video e hai conquistato il pubblico.
Mentre il grande cacciatore bianco non fa che ripetere «Non stai troppo bene qua / molto meglio è la città», Tawa resiste a tutte le tentazioni, perché di New York e Broadway proprio se ne sbatte le liane, e ripete: «bongo bongo bongo / stare bene solo al Congo / non mi muovo, no no.»
Lo so, sarebbe bello se la sceneggiatura del film fosse basata sul testo della canzone Bongo Bongo Bongo, con cui Devilli nel 1947 portò in Italia per Nilla Pizzi la canzone Civilization di Hilliard e Sigman, cantata anche dal celebre Danny Kaye. Purtroppo il film non ha quella profondità di contenuti…
Come ho raccontato per i film con Jungle Girl, la regola è chiara: quando è un uomo a stare da solo nella giungla, si può cercare di convincerlo ma se vuol restare allora resta. Se è una donna, viene via e basta e deve pure fare silenzio, se no le si dà qualche ceffone.
Qui Nita ha lo stesso valore di Cita quindi sta zitta e muta, avendo meno importanza nella storia degli alberi sullo sfondo. Tawa non sembra ma è un uomo, e quindi è libero di scegliere: decide di restare lì, con la sua sveglia al collo, e quindi il grande cacciatore bianco non può far altro che tornarsene indietro, ritrovandosi costretto a rinunciare ai soldi.
Con la levatura morale di una liana, si chiude uno dei film più inutili girati nella giungla: quando sentite un grido fra le liane, non è Tarzan… è il regista Robert Tansey che è impazzito a fine riprese!
L.
– Ultimi post simili:
- Watchers (1988) Alterazione genetica
- Jack il ciclone (2004) Mamma, ho perso la scimmia!
- Mogambo (1953) Quando sparavamo ai gorilla
- Liane (1956) La figlia della foresta
- Captive Girl (1950) La laguna della morte
- The War – Il pianeta delle scimmie (2017)
- Panther Girl of the Kongo (1955)
- Forbidden Jungle (1950)
- Jungle Goddess (1948) Fuga nella giungla
- Blonde Savage (1947) Bionda selvaggia
Le gorille di Georges Brassens
Il gorilla di Fabrizio de Andrè
Civilization cantata da Andrews Sisters & Danny Kaye
Bongo Bongo Bongo cantata da Nilla Pizzi
Ho un culto personale per “Il gorilla” così per come tanti altri pezzi di Fabrizio de Andrè che mi deriva dal lato paterno, giocandoti al meglio proprio quella citazione musicale, hai vinto decisamente tutto! Grande! 😀 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni scusa è buona per citare De Andrè 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra cosa buona e giusta 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
È normale che mi sia venuta voglia di guardare Bingo Bongo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai bene, perché ce l’ho in canna per il ciclo Monkey Movies 😛
"Mi piace""Mi piace"
Siiiiiiii! Scusate non ho resistito 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arriverà arriverà 😛
"Mi piace""Mi piace"
Che film tremendo traspare da questo post!
Ma un film decente sulla giungla è stato mai fatto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dipende da cosa intendi per “decente”: finora mi sembra di no, ma ho fede che andando avanti con le annate ci sarà qualche sorpresa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo! XD
Per ora, si salva solo il caratterista del gorilla 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma il terrore di sta giungla in definitva cos’era? Lo scimmione a pelo lungo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, lo sceneggiatore 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
davvero arriverà anche Bingo Bongo? “UH!”
e “la nostra amica Charlie” (non so se siano più disperati i tedeschi che producono certe cose o noi che le importiamo…)?
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Monkey Movies sono una Legione, in pratica il ciclo non finirà mai! 😀
"Mi piace""Mi piace"
“Sfoggia il fisico statuario di un lanciatore di applicazioni per smartphone”… ho rischiato di cadere dalla sedia 😀 😀
Io non sono né Brassens né il grande Faber, però un mio contributo disimpegnato lo vorrei comunque dare…
Tu, fanciulla autoctona, proprio tu
della giungla sei bellezza
il profumo tuo è una brezza
ma la vita poi non brilla
se qui non ti fai il gorilla
e lo dico per davvero
ecco, è già sul tuo sentiero
Sguardo fermo, vai sicura
che non c’è d’aver paura
Incomincia a caricare?
Lo fa sol per recitare!
E’ un tipo, invero, assai alla man:
sotto il pelo è Corrigàn 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah un altro capolavoro ha visto la luce ^_^
"Mi piace""Mi piace"
bel post!!
"Mi piace"Piace a 1 persona