Requiem for a Heavyweight (1962) Una faccia piena di pugni

FacciaPugni_DVD ITADeve aver fatto un certo successo il secondo episodio della serie “Playhouse 90” che, l’11 ottobre 1956, va in onda con il titolo di Requiem for a Heavyweight. È la storia del pugile “Mountain” McClintock (interpretato dal 37enne Jack Palance), ormai arrivato al capolinea, che scopre che essere “quasi” campione non conta nulla nel mondo e vede tutta la sua vita dedicata alla boxe come inutile.
La storia deve piacere perché riappare identica nell’episodio 8×13 (31 marzo 1957) della serie “BBC Sunday-Night Theatre”, e stavolta il pugile è interpretato dal 27enne Sean Connery, un attore che magari vi è capitato di sentir citare… (Tra i suoi avversari c’è pure un 24enne Michael Caine!)
Comprata la sceneggiatura, la Columbia Pictures chiama lo stesso sceneggiatore dei due episodi ad ampliare la storia per il cinema: uno sceneggiatore di nome Rod Serling, e anche lui potreste averlo sentito citare. Il risultato è il film omonimo presentato a New York il 16 ottobre 1962.

FacciaPugni_AIl film esce in Italia il 5 dicembre 1962 con il titolo Una faccia piena di pugni. Va in onda sul secondo canale (Rai2) il 30 gennaio 1973 e non esistono tracce di una sua distribuzione in home video.
La Universal Pictures Italia lo porta in DVD il 21 febbraio 2006, e il 6 luglio 2016 la sempre attenta Golem Video lo ristampa in DVD con la cover che ho usato per questo pezzo, ma curiosamente alla stessa data lo presentano in DVD anche Dynit e Sony, con locandina diversa.

Non è piacevole vedere un pugno di Ali in primo piano...

Non è piacevole vedere un pugno di Ali in primo piano…

Come far iniziare il film con Anthony Quinn che combatte contro un giovane e scattante Cassius Clay, non ancora noto come Muhammad Ali? La furbata è geniale: mostrare tutto in soggettiva, così che Ali prende a pugni l’obiettivo e ci immedesimiamo nel povero pugile che inizia la storia andando sonoramente a tappeto. (Anche perché ha trent’anni in più rispetto allo sfidante!)
Conosciamo così Louis “Montagna” Rivera, che diventa Macigno nel doppiaggio italiano: che sia un omaggio a Primo Carnera, che negli anni Trenta aveva il montagnoso soprannome The Ambling Alp (“La montagna che cammina”)?
Da 17 anni è nel mondo della boxe ma ormai il suo tempo è bello che finito: l’ultima infornata di sganassoni fa sì che il medico gli neghi il permesso di combattere ancora, tanto è ridotto male. E ora, che farà?

Quinn tiene fede al titolo del film...

Quinn tiene fede al titolo del film…

Non se la passa meglio il suo manager Maish Rennick (Jackie Gleason), che aveva scommesso forte sull’ultimo incontro di Macigno e aveva convinto a scommettere anche un boss locale: ora deve restituire un bel po’ di soldi ed è disperato tanto quanto Macigno, che scopre tristemente che essere “quasi” campione di boxe non vale nulla, nel mondo del lavoro.
Inizia per il pugile il suo incontro più duro e pericoloso, verso il quale non esiste protezione. Un match dove deve affrontare l’uomo che considera come un fratello, un padre e un amico: il suo manager… che l’ha venduto e ora vuole usarlo per uscire dai guai.
Maish infatti propone a Macigno un ciclo di incontri di lotta vestito da indiano, una buffonata organizzata a tavolino che però piace tanto alla gente e fa incassare bei soldi. Tutti ne uscirebbero vincenti, tranne Macigno che si ritroverebbe umiliato e intento a fare l’unica cosa che non vuole fare per vivere: il buffone.

Il match più difficile di tutti...

Il match più difficile di tutti…

A nulla vale il conforto dell’assistente sociale Grace (Julie Harris) o del coach Army (Mickey Rooney) – in realtà due personaggi completamente inutili, appiccicati sullo schermo con lo sputo solo per far da spalla alle lunghe chiacchierate del protagonista – la scena madre vedrà Maish con gli strozzini al collo aspettare la sofferta decisione del pugile.
La scena finale sicuramente è intensa e, rivedendola per la recensione, mi è tornato alla mente quando l’ho vista da ragazzino la prima volta: mi è rimasta molto impresso e sicuramente è toccante. Ma onestamente si vede che è un episodio televisivo stiracchiato: se fosse durato almeno quaranta minuti di meno sarebbe stato molto meglio.

Un Quinn un po' sopra le righe e un Mickey Rooney del tutto inutile

Un Quinn un po’ sopra le righe e un Mickey Rooney del tutto inutile

Quinn truccato da pugile suonato dovrebbe testimoniare dello sconforto di tutti quei pugili che non ce l’hanno fatta a diventare famosi e dopo una vita passata sul ring si ritrovano con niente in mano e nessuna possibilità di riscatto. In realtà alcune scelte patetiche testimoniano più che altro di un attore che esagera un po’ il suo ruolo spezzando subito l’empatia.
La storia è bella, anche se stiracchiata più del dovuto, ma la sceneggiatura è scarsa: lo spazio dato a Quinn è totale e forse non ne fa il miglior uso: tutto il resto del cast è solo carta da parati.

L.

amazon

– Ultimi post simili:

L’EPISODIO TV CON JACK PALANCE PROTAGONISTA

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in Cine-Boxe e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Requiem for a Heavyweight (1962) Una faccia piena di pugni

  1. Cassidy ha detto:

    Che enorme peccato, tutti quei nomi mi hanno esaltato un sacco (Rod Serling! Cassius Clay!), Anthony Quinn è un attore che ho sempre apprezzato molto, davvero un peccato Cheers!

    Piace a 1 persona

  2. Giuseppe ha detto:

    Quinn gigioneggia un tantino, e il sospetto è che pensasse fosse proprio questo il modo giusto per creare quell’empatia che invece un’interpretazione più “sottotono” avrebbe reso meglio. Per il resto, forse Serling ha continuato a credere -pur lavorandoci sopra- che questa storia rimanesse più adatta alla tv che al grande schermo: da qui la persistente impressione di assistere a un lungo episodio tv…

    Piace a 1 persona

  3. Pingback: The Harder They Fall (1956) Il colosso d’argilla | Il Zinefilo

  4. Pingback: Una faccia piena di pugni (1962) | IPMP – Italian Pulp Movie Posters

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.