Lascio la parola ad un mio lettore – che ha scelto di firmarsi Willy l’Orbo – che ci parlerà di un film vintage… anzi, Zintage!
L.
Ogni promessa è un debito. Anche quando esso è paragonabile a un tostissimo debito di sangue. Eh sì, per mantenere fede ad un voto pronunciato in svariate occasioni mi sono depauperato della mia linfa vitale, delle mie certezze, della mia fiducia nel genere umano. Insomma, ho guardato e recensito Mortal Kombat – Distruzione totale. E scusate se è poco.
Seguito di un invero non putrido primo episodio, il film targato John R. Leonetti (chi?) riesce nell’impresa di demolire un mito che negli anni ’90 appariva inossidabile. In questo senso, e solo in questo senso, il sottotitolo “distruzione totale” si rivela portatore di funesti presagi nonché veritiero. E pensare che quando parte la musica techno-disco-truzza con tanto di Mooortaaaal Kombaaat sparato nelle ’recchie dei telespettatori… ti prenderebbe anche bene. Mera illusione.
Dopo un sommario riassunto del primo lungometraggio troviamo i nostri (Liu Kang, Kitana, Sonya, Raiden, Johnny Cage) intenti a festeggiare nei pressi di un tempio quando arriva quel brutto ceffo di Shao Kahn (interpretato da Brian Thompson) con scagnozzi al seguito (Motaro, Sindel, Rain, Ermac, Sheeva). E anche qui uno pensa: spettacolo, carneficina immediata. Invece.
Innanzitutto gli effetti speciali e la resa dei personaggi svelano subito magagne paurose ben riassunte dai movimenti scattosi come un Commodore ingolfato di Sheeva, da un Motaro che pare disegnato su carta e ritagliato pari pari nella pellicola e da combattimenti fiacchi come un Chievo-Empoli di fine stagione a salvezza acquisita. E le battute? Kahn si presenta con un poco credibile «La Terra è stata creata in sei giorni, sarà distrutta in molto meno», lo sfigato di turno (Cage) replica con un «La vedo dura» e dopo 5 minuti muore in modo davvero inglorioso.
Ma poi… la sceneggiatura: i buoni hanno vinto il torneo, dovrebbero essere al sicuro per una generazione ma nulla da fare, Kahn invade la Terra perché ha imbrogliato, non ha rispettato i patti. Tutto qua. Era così semplice? E allora il primo film? L’idea stessa del Mortal Kombat? Grazie per aver, con poche linee di dialogo, tolto ogni senso al tutto. Grazie davvero. Sempre più indignati e inviperiti assistiamo alla spartizione dei compiti: Liu Kang (ancora “incarnato” da Robin Shou) e compagni si dividono, c’è chi cerca alleati, chi dei maestri per imparare nuove mosse, chi spiegazioni. Fatto sta che da questo momento la trama, già traballante, va a prostitute e l’intera operazione diventa una semplice scusa per ammassare sullo schermo più personaggi possibili. Ah, sono passati 10 minuti. I restanti parranno sempiterni.
Kitana e Liu viaggiano nel centro della Terra dentro una palla di ferro (!) e ad un certo punto la prima esclama «C’è uno svincolo!», capito? Nel centro della Terra. Qui, oltre allo svincolo, trovano Smoke che li attacca a suon di missili, Sub-Zero li salva freddando (letteralmente) il nemico ma poi, a rompere le uova nel paniere, giunge pure Scorpion (insomma, avanti un altro). Nello scontro che segue non emerge tanto il fatto che questi rapisca Kitana (chi se ne frega in un prodotto senza né capo né coda) ma l’effetto ridicolmente morbidoso del ghiaccio lanciato da Sub-Zero. Pare una pubblicità degli orsetti gommosi.

Ermac (John Medlen), Sindel (Musetta Vander), Rain (Tyrone C. Wiggins)
e Sheeva (Marjean Holden) (© 1995 New Line Cinema)
Nel frattempo io sono andato al bagno. Ah no scusate, il film. Dicevo che nel frattempo Sonya raggiunge Jax per chiedergli aiuto ma arriva il bionico Cyrax che ovviamente fa tanto puzzo e poco arrosto, in pratica una figuraccia. Le cose non sono meno fantozziane nella reggia di Kahn visto che Rain è eliminato con una martellata (con una martellata???) perché riferisce di aver ucciso Kabal e Stryker (sob) senza averli fatti implorare. Perplessi per la motivazione, vero? Anche io, anche io. E poi veniamo a sapere che sempre Kahn è in combutta col padre Shinnok (ha aperto lui i portali) il quale lo avverte di stare attento allo spirito…umano. Per un attimo, preda oramai di atavica sfiducia, ho pensato dicesse “spirito santo”. Sarebbe stato epico.
L’inverosimile processo di accumulazione di personaggi prosegue e Liu Kang trova Nightwolf la cui animality è l’unico effetto speciale decente del film tanto che, in un meraviglioso momento verità, lo stesso esclama «Bell’effetto eh?». Tocco geniale del regista o comicità involontaria? Propendo per la seconda ipotesi. Intanto, per guidare il nostro Robin Shou, arriva anche Jade (d’altronde uno più uno meno…) e Sonya si scontra con Mileena: la lotta nel fango tra le due, sogno erotico di tutti noi, si risolve in una rapida baracconata con tanto di apparizione finale di un mostro preso a cazzottoni da Jax. Ho un discreto vocabolario ma non trovo parole per descrive quest’ultima scena e la resa del suddetto mostro. Se non si vede non ci si crede. E ho detto tutto.
Persino Raiden (interpretato da James Remar, pure Lambert ha rifiutato la conferma in questa pattumiera) cambia look e si mette a fare battutacce, insomma si pone sullo stesso livello del film. Basso, ma parecchio parecchio. Quando dice che “i regni si stanno fondendo” io penso a qualcos’altro in via di fusione e sottostante il mio ombelico. Ma devo almeno finire la sfilata delle macchiette: nell’Outworld compaiono dei fugaci simil Reptile, dei carinissimi Baraka (dove si adottano?) e, nel finale, un inutilissimo Noob Saibot.
A proposito di finale, mi esonerate dal parlare dei pretestuosi colpi di scena, della bestia che si pappa Jade con tanto di ruttino conclusivo, della telefonata resa dei conti? Grazie, mi risparmiate l’ennesima fatality inflitta alle mie stanche membra. Mi accomiato con le parole pronunciate da Jax nel momento in cui Liu Kang e Shao Kahn si affrontano “animalizzandosi” con ulteriori effetti speciali da ripristino della pena capitale: «Non ho mai visto niente del genere». Nemmeno io Jax, nemmeno io.
P.S.
Ringrazio Willy l’Orbo per aver recensito il film.
L.
– Altri post di Willy l’Orbo:
- Death Match (1994) La versione di Willy l’Orbo
- Il ritorno di Kenshiro (1995)
- Lo Squartatore (1995)
- Potenza virtuale (1997)
- Back in Action (1993) Una spietata coppia di vendicatori
– Ultimi post di arti marziali:
Quando anche Lambert ti rimbalza, vuol dire che stai proprio alla canna del gas.
Per altro grazie al post di Willy mi sono ricordato la tarrissima canzone del film, ora vrò in testa tutto il giorno il vocione che urla “Moooooortal Kooooooombat” 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’epoca ero impazzito per quel brano, non so più quante volte l’ho sentito… e io odio quello stile techno o come si chiama: però al “martial heart” non si comanda 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ahaha, condivido la passione di entrambi per la tamarrissima colonna trash, a mani basse la cosa migliore del film! Compreso un testo “impegnato” che si limita ad elencare i lottatori…che bellezza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo l’ho visto sono riusciti a superare il trash del videogioco,comunque la trilogia dei giochi l’hanno schiaffato in un portatile con 80 titoli del Sega Megadrive,in uno 3d uscito su Xbox ,Ps2,Gamecube(bellissima esteticamente) veniva ucciso Liu Kang nel fimato iniziale e nell’ultimo titolato XL per Ps4 e Xbox One hanno messo come personaggi Alien,Predator,Freddy Krueger,Micheal Myers.Jason!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma come sarebbe un picchiaduro con i millemila cattivi dei film slasher? ‘Na figata pazzesca…mi pare abbiano fatto qualcosa del genere ma credo a livello “amatoriale”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo non me lo ricordo proprio, mi sa che me lo sono perso! Per fortuna 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo “zintage” non ragiona così…proprio perchè è una fortuna esserselo perso…lo devi recuperare 🙂 !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche perché le vedere J.J. Perry combattere è uno spettacolo senza pari 😉
"Mi piace""Mi piace"
Kahn: “La Terra è stata creata in sei giorni, sarà distrutta in molto meno”
Cage (perplesso): “La vedo dura”
Kahn: “Credi forse che non abbia abbastanza potere per farlo?”
Cage: “No, volevo dire che la vedo dura riuscire ad andare a prostitute io, prima che lo faccia la trama”
Kahn (riflessivo): “Ah, forse è per questo che si stanno affastellando personaggi su personaggi: la penseranno mica come te, per caso?”
Cage (girandosi di scatto): “Gente, rispettate la fila, che c’ero prima io!”
Leonetti: “Fermi tutti: è questo film che andrà a puttane, non voi! A parte il fatto che non ci basterebbero nemmeno i soldi per pagarvele… Ecco, appunto, cominciamo a tagliare le spese: tu muori fra cinque minuti. E pure in modo inglorioso, che con ‘sti effetti speciali da Commodore ingolfato non possiamo fartela fare un’uscita di scena eroica e pirotecnica”
Cage/Conrad (scuotendo la testa): “Non ho mai visto niente del genere”
Leonetti: “Beh, prima di essere direttore della fotografia di Mortal Kombat, del genere non avevo mai visto niente neanch’io”
Cage/Conrad: “No, io dicevo… lasciamo stare. Piuttosto che stare ancora qui sul set vorrei sprofondare fino al centro della terra”
Kahn/Thompson (amaramente ironico): “Occhio che potresti non arrivarci: ci han messo uno svincolo”
Ed ora, azione: Kitana e Liu vengono attaccati da Smoke che viene ridotto a sorbetto da Sub-Zero poco prima dell’attacco di Scorpion che rapisce KItana quando altrove Sonya chiede aiuto a Jax quasi nello stesso istante dell’arrivo di Cyrax apparso solo per fare una figura di meEHI EHI STOP! Prendetevi tutti una pausa, che Willy è appena andato in bagno!
Nightwolf: “Bell’effetto, eh? Abbiamo abbattuto la quarta parete. Del cesso”
Kahn/Thompson (canticchia):
“Datemi un martello.
Che cosa ne vuoi fare?
Lo voglio per sfasciare
tutto ‘sto film qua.
A partir dai fondali
che sembran dipinti
che tutti quanti fan cagare,
quando si stanno lì a guardare,
ma se io sto fermo qua,
niente si risolverà.”
Leonetti: “Willy ha appena tirato lo sciacquone, quindi possiamo riprendere! Adesso abbiamo una lotta nel fango per solleticare quei pochi spettatori rimasti oltre a Willy, e ci mettiamo dentro anche un bel (oddio, “bel”) mostro di…”
Tecnici effettisti: “… di fango pure lui?”
Leonetti: “No, mi sa che con questo Commodore ingolfato possiamo permetterci solo un mostro di merda” 😀 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Un’altra sceneggiatura migliore del film ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ha cominciato la parte con me che vado al cesso…sono crollato dalle risate! Non me le puoi fare queste cose di sabato mattina 🙂 !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando il mondo dell’intrattenimento (film, libri, fumetti) “scoprirà” Giuseppe, ce lo porteranno via ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo MAI!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tammarata superba, trama (MADDOVE), ma l’ho comunque adorato.
Linkuei.
CYBORG LINKUEI.
Kitana.
Unica eresia. un film di MK senza LAMBERT che fa Raiden.
Ma il resto, si ama ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le coreografie dei combattimenti rimangono ottime 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho forse parlato infatti di esse 😉 ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Street Fighter (1994) Sfida finale | Il Zinefilo
Quando anche la serie tv è (un po’) meglio del film…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La serie tv, ahimè, mi manca ma considerando il livello del film non nutro dubbi circa la veridicità delle tue parole! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io la seguii all’epoca su Italia1 (salvando i combattimenti), poi ho preso il DVD e da poco ho rimediato la VHS dell’epoca: fin troppo materiale per una stupidata 😀
Però capite che con Kristanna Loken e Daniel Bernhardt protagonisti, come si fa a non amare lo stesso la serie? ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Se ti capitasse di vederla, sappi che non è un capolavoro e potrebbe essere invecchiata male, non la vedo da tredici anni almeno: è un po’ dalle parti di Witchblade, come resa, e ha un finale che se fosse canon, non potrebbero esistere i giochi sin dal primo capitolo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era quel tipo di fantasy farlocco televisivo alla Hercules e Xena, ma non ha avuto la stessa fortuna. La trama mi faceva accapponare la pelle, ma i combattimenti sono di altissima qualità!
"Mi piace""Mi piace"
La trama era indubbiamente un pretesto per menarsi… come in molti picchiaduro, d’altro canto! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sapete che, pur non parlandone bene in toto, mi avete fatto venire una voglia matta di procurarmela? Aumentata dalla citazione di Hercules 🙂
Sorbo rules!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi azzarderei a definirla un Hercules marziale: le parti in comune con la saga Mortal Kombat sono davvero leggerissime, preferendo massicce dosi di fantasy televisivo alla Xena. E poi, ripeto, gli atleti sono fenomenali e i combattimenti tutti belli 😉
In Italia è stata trasmessa almeno una volta da Italia1 ma credo sia stata replicata. Comunque i primi due episodi sono usciti in VHS e DVD quindi almeno quelli dovresti trovarli senza problemi…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le info! Controllo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Red Serpent (2003) | Il Zinefilo
Pingback: Annabelle (2014) Come fossi una bambola | Il Zinefilo
Pingback: Insidious (2010) Maligno fa guadagno | Il Zinefilo
Pingback: American Ninja 4 (1990) Guerriero americano 4 | Il Zinefilo
Pingback: Annientamento (2018) La crisi della ragione cartografica | nonquelmarlowe
Pingback: Annientamento (2018) La crisi della ragione cartografica | Il Zinefilo
Pingback: Il ritorno di Kenshiro (1995) | Il Zinefilo
Pingback: Undisputed III (2010) Boyka, il maestro zoppo | Il Zinefilo
Pingback: Doom 2. La transmedialità | Il Zinefilo
Pingback: Martin Kove: cattivo maestro in TV (4) | Il Zinefilo
Pingback: The Crow 2,5 (1998) Stairway to Heaven | Il Zinefilo
Pingback: Shadowchaser 3 (1995) Terrore sull’astronave | Il Zinefilo
Pingback: [Eroi Z in TV] Mark Dacascos | Il Zinefilo
Pingback: Necronomicon (1993) Lovecraft e il Libro della Morte | Il Zinefilo
Pingback: [Big Fanta Gun] I fucili di Star Trek (2) | Il Zinefilo
Pingback: Mortal Kombat 2 (1997) Finish Him! | Il Zinefilo